Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Milestone Jazz Club

Iacovini, Soggetti, Swallow, Dalla Porta e Nussbaum il 31 ottobre a Piacenza

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

17 Ottobre 2013 - 17:52

Steve Swallow
Milestone Piacenza Jazz Club
via Emilia Parmense 27
Giovedì 31 ottobre ore 21,15
Domenica 20 ottobre
Antonio Zambrini
pianoforte
Carmelo Leotta contrabbasso
Eliot Zigmund
batteria

N.B. - Alle ore 15:00 sarà possibile assistere ad un incontro con Eliot Zigmund al Milestone!

Il Long Distance Trio si è formato durante una serie di concerti tenuti dal grande batterista Eliot Zigmund in Italia l’anno scorso, alcuni dei quali con questa formazione. Al termine di questa serie di date, si è definita l’idea di proseguire la collaborazione e di registrare un disco assieme.
 Il repertorio è costit uito da alcuni standard della tradizione, da brani di Antonio Zambrini, alcuni dei quali già presenti in pubblicazioni passate, ma riletti qui con diversa attitudine grazie all’apporto e alla personalità di Eliot Zigmund e da alcune composizioni di Carmelo Leotta, contrabbassista  di grande talento.
 Il disco, dal titolo “Long distance”, che diventa la sigla del trio stesso, è di recente uscito per “Abeat Record”. L’affiatamento tra i musicisti è incredibile e la scaletta del concerto si articola tra brani originali e standard, di cui Zigmund è un  grande ed ammirato interprete. 




Giovedì 31 ottobre la cantante jazz Lara Iacovini sarà al Milestone di Piacenza schierando un quintetto davvero interessante, per presentare il suo nuovo disco “Right Together” (Abeat Records/IRD), disponibile nei negozi tradizionali, su iTunes e negli altri digital store. Sul palco salirà la formazione internazionale che ha partecipato alla realizzazione del disco: Steve Swallow, al basso elettrico, Adam Nussbaum, alla batteria, Paolino Dalla Porta, al contrabbasso, e Roberto Soggetti, al pianoforte. “Right Together” è l’incontro della voce di Lara Iacovini con le composizioni di Steve Swallow, uno dei nomi di punta del jazz internazionale, che per la prima volta collabora con una cantante italiana. Il disco, al quale partecipano anche Andrea Dulbecco, al vibrafono, e Giovanni Mazzarino, al pianoforte, è un intreccio elegante di melodie swing e sonorità provenienti dal jazz elettrico. “Conoscevo buona parte della sua musica, ma l'emozione di incontrare la persona è stata altrettanto forte – commenta Lara Iacovini - la sua gentilezza, il suo garbo, la sua disponibilità, confermano uno stile, una sensibilità davvero singolare, che ben si riflettono nella grandezza delle sue composizioni.” Lara Iacovini è nativa di Iseo e attualmente insegna Canto Jazz al Conservatorio "Ghedini" di Cuneo. Dal 2008 ha pubblicato diversi dischi: "Everybody's Song" per la Splasc(h) Records, "In the Mood of Chet", ideato per ricordare Chet Baker e pubblicato nel 2009 e “'s Wonderful” nel 2012, ispirato ai classici di Stevie Wonder e di George Gershwin, presentato la scorsa stagione anche al Milestone.

Lara Iacovini voce
Roberto Soggetti pianoforte
Steve Swallow basso elettrico
Paolino Dalla Porta contrabbasso
Adam Nussbaum batteria


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi