Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Stagione di Prosa 2015/16

CYRANO DE BERGERAC

Divertente e commovente il Cyrano de Bergerac di Jurij Ferrini, al Teatro Ponchielli il 20 e 21 gennaio (ore 20.30), grazie al suo umanissimo spadaccino poeta sa donare al pubblico non solo l’essenza del testo di Rostand ma anche celebra la purezza e il valore della resistenza civile

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

15 Gennaio 2016 - 11:24

CYRANO DE BERGERAC

Cremona - Teatro Ponchielli

mercoledì 20 gennaio 2016 ore 20:30
giovedì 21 gennaio 2016 ore 20:30
 
Biglietti                        Interi       Ridotti*
Platea e palchi             € 22,00        € 20,00*
Galleria                       € 15,00  
Loggione                     € 10,00
 
Biglietto studenti posto unico € 8,00 

Dialoghi intorno al Teatro

Curiosità relative allo spettacolo potranno essere scoperte grazie all’incontro, che si terrà presso il foyer del Teatro Ponchielli (Corso Vittorio Emanuele 52) giovedi 21 gennaio alle ore 18.00, dove il saggista e drammaturgo Luca Scarlini incontrerà l’attore e regista Jurij Ferrini e gli attori della Compagnia.

Ingresso libero.

mercoledi 20 gennaio ore 20.30

giovedi 21 gennaio ore 20.30

PROGETTO U.R.T. s.r.l. /COMPAGNIA JURIJ FERRINI

Cyrano de Bergerac

di Edmond Rostand - traduzione e adattamento Jurij Ferrini
con Jurij Ferrini, Rebecca Rossetti, Raffaele Musella, Angelo Tronca, Matteo Alì, Francesco Gargiulo, Michele Schiano di Cola, Cecilia Bozzolini, Gianluca Guastella, Riccardo De Leo
regia Jurij Ferrini
scene e costumi Gaia Moltedo
luci Francesco dell'Elba

Accade qualche volta che il destino di un paese trasformi un elemento della propria cultura in una figura quasi mitologica e che questa, nel tempo, diventi un segno inalienabile dell’identità di una nazione. Così avviene nell’ultimo ventennio del XIX secolo e precisamente verso la fine del 1897, quando un’incantevole rivisitazione neoromantica dell’antica fiaba de La Bella e la bestia, si incarna - tra eroismo individuale e vocazione al sacrificio - nelle imprese di un poeta, soldato, innamorato ed idealista, scorticato dalla vita, con un naso brutto e grosso: Cyrano de Bergerac.
Divertente e commovente al tempo stesso questo Cyrano di Ferrini che, nel suo umanissimo spadaccino poeta, dona al pubblico l’essenza pura del testo di Rostand.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi