L'ANALISI
16 Febbraio 2016 - 12:30
Dopo tanta attesa, apre la rassegna CremonaJazz, sabato 16 aprile, con nomi d’eccezione: Ravi Coltrane con l’arpista Brandee Younger e il bassista Dezron Douglas. Il trio si esibirà alle ore 21.15, all’Auditorium Giovanni Arvedi presso il Museo del Violino, dando il via in grande stile ai quattro concerti previsti per CremonaJazz 2016.
La rassegna, organizzata dalla società Unomedia, si avvale del Patrocinio del Comune e della Provincia di Cremona.
Il nome di Coltrane riecheggia anche nella memoria degli ascoltator i più distratti, facendo onore al padre di Ravi, John, leggenda del Jazz più innovativo e mistico. Ma non sarà la sua musica a risuonare nella splendida cornice dell’Auditorium Giovanni Arvedi, bensì quella di Ravi, figlio d’arte che fonda le sue radici in famiglia ma si sviluppa in un suono totalmente originale e personalissimo.
Nel corso della sua più che ventennale carriera, Ravi Coltrane ha inciso numerosissimi album sia al fianco di grandi jazzisti sia come leader. Il suo primo disco è del 1998, dal titolo "Moving pictures", ed è stato seguito da altri cinque lavori discografici, l'ultimo dei quali, "Spirit Fiction", edito dalla Blue Note. Cresciuto in un ambiente musicale estremamente fertile e pieno di stimoli, sostenuto nel tempo da musicisti esperti - molti dei quali batteristi, come Elvis Jones, Jack Dejohnette e Rashied Ali – con il tempo si è fatto spazio nel panorama mu sicale internazionale, lavorando, prima di fondare i Grand Central insieme all'altro saxofonista Antoine Roney, con grandi nomi come Steve Coleman e Geri Allen. Oggi segue personalmente diversi importanti progetti che riguardano la riscoperta delle registrazioni dei suoi genitori.
In scena il 16 aprile, ci sarà una prima assoluta che avrà come protagonista un trio di strumenti insolito in questo genere di musica: se saxofono e contrabbasso sono un must del Jazz, l’arpa sicuramente farà alzare qualche sopracciglio anche agli intenditori. L’arpa è un omaggio di Ravi ad Alice Coltrane, sua madre, a cui è dedicato il concerto. Alice è stata una jazzista polistrumentista, suonava il pianoforte, l’organo e l’arpa, con una lunga carriera che iniziò ancor prima di conoscere il celebre marito, sposato in seconde nozze, e che pure continuò anche dopo la sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1967. Esercitò da sempre un’influenza molto significativa sul figlio Ravi, tanto da incoraggiarlo e sostenerlo finché questi non tornò a esibirsi e a registrare in studio dopo un lungo periodo di assenza dalle scene. Inoltre Alice è stata una degli insegnanti della giovane arpista che suonerà con Ravi, Brandee Younger.
Prima del concerto, dalle 18.30 alle 20.30, presso il lounge bar e bistrot Chiave di Bacco, nel Museo del Violino, ci sarà anche la prima di AperiJazz, rassegna collaterale che intende accompagnare lo spettatore al concerto, intrattenendolo con jazz di qualità durante uno sfizioso aperitivo o una gustosa cena. Il protagonista sarà un musicista bolognese, eclettico e innamorato del jazz, Jimmy Villotti, nel suo omonimo quartetto. Insieme al cremonese Mauro Slaviero (sax contralto), Paolo Badiini (contrabbasso) e Paolo Mozzoni (batteria), Villotti ci condurrà in una serata ricca di buone idee musicali, scaturite dall'esperienza di una vita passata a suonare con tanti grandi musicisti, da Lucio Dalla a Paolo Conte, solo per citarne alcuni. Si ascolterà Jazz di grande maestria, ma anche blues, un pizzico di funk e brani trasversali a diversi generi.
Si ricorda che nelle giornate dei concerti del CremonaJazz, a partire da questa prima data, il Museo del Violino prolungherà la sua apertura fino alle 19.30. Tutti coloro che si presenteranno con un biglietto del concerto inoltre avranno diritto a un ingresso ridotto al Museo, comprensivo di una visita guidata gratuita programmata alle ore 18:00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 09:00
Un’occasione di festa che intreccia cultura, tradizione, creatività e solidarietà
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris