L'ANALISI
Venerdì 18 dicembre
18 Dicembre 2015 - 13:23
Stasera alle 21 Venerdì 18 dicembre, alle ore 21, san Michele Vetere ospiterà il tradizionale concerto di Natale del Coro Polifonico Cremonese (sostenuto da Cassa Padana). In programma la Cantata Vergine Madre di Federico Mantovani, la Toccata per organo e tromba di G. B. Martini (1706-1784) e, a chiusura, canti intonati al Natale. Il Polifonico sarà affiancato dal soprano Enrica Fabbri, da Marco Ruggeri (organo), Giuseppe Riccucci (tromba), Enrico Maggi (voce recitante) e dal coro di voci bianche dell’Istituto Beata Vergine (maestro preparatore Diego Pederneschi). La Cantata Vergine Madre, partitura musicale originale dedicata alla Vergine Maria, ideata e composta da Mantovani in occasione dei quattrocento anni di fondazione della Congregazione delle Suore della Beata Vergine ed eseguita in prima assoluta nella Cattedrale di Cremona il 23 aprile 2010, viene ora proposta in una nuova versione: all’orchestra subentrano organo e tromba, mentre nella struttura generale non vengono inseriti i brani legati alla Passione. Il lavoro si fonda sull’alternanza di parti musicali e di sezioni recitate. I testi musicati sono tratti dalle Sacre Scritture, dalla Liturgia delle ore, dal Paradiso dantesco e dal Laudario alla Vergine di Padre David Maria Turoldo, fondatore della congregazione dei Servi di Maria, mentre l’Ave Maria è composta su testo di Luciano Sperzaga. I testi recitati sono ricavati dal bellissimo libro Maria donna dei nostri giorni di monsignor Tonino Bello, già Vescovo di Molfetta e presidente del movimento Pax Christi. La presenza di un coro di bambini (scelto e preparato nelle aule dell’Istituto Beata Vergine secondo un progetto musicale-didattico del Polifonico condiviso dalla cuola e sostenuto dal Centro di Musicologia Walter Stauffer) vuol essere testimonianza di un percorso educativo fondato sui valori della fede e della cultura. Dopo la cantata, un brano strumentale per tromba e organo di G. B. Martini, musicista bolognese settecentesco la cui fama di compositore e di teorico si diffuse in Italia e all’estero, tanto che illustri musicisti vollero conoscerlo personalmente. A conclusione del programma, canti intonati al Natale, che non potevano mancare nel concerto dedicato alla Natività di Gesù.
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris