L'ANALISI
Zerocalcare disegna l’utopia del Kurdista
21 Aprile 2016 - 18:08
Zerocalcare
‘Kobane Calling’
Bao Publishing
272 pagine, € 20
Tre viaggi in meno di un anno. Turchia. Iraq. Siria. Il libro più importante di Zerocalcare parte dai due racconti apparsi su Internazionale e racconta i viaggi del fumettista romano nel Kurdistan, nella zona di Rojava, la regione più calda del pianeta, che nessun telegiornale menziona mai per nome. Questo volume è un documento personale e toccante, a metà tra il diario di viaggio e il graphic journalism. È ‘Kobane Calling’, edito da BAO Publishing, e racconta un’utopia possibile nel cuore di una terra ferocemente contesa e fieramente difesa, le macerie di Kobane e un popolo intero in guerra per difendere il proprio diritto a esistere, proteggendo labili confini la cui esistenza non è sancita da nessun atlante geografico. Zerocalcare ci racconta, con sguardo lucido e solo a tratti ironico, una delle più importanti battaglie per la libertà silenziosamente in corso al mondo. Un libro importante, un lungo racconto, a tratti intimo, a tratti corale, difficile da inquadrare in poche parole, che raccoglie le due storie già apparse su Internazionale e quasi duecento pagine in più di diario di quei viaggi nel Rojava, la regione che i curdi stanno cercando di trasformare in un’utopia democratica senza uguali in Medio Oriente. Il viaggio raccontato nel fumetto è stato prima pensato e poi organizzato proprio ad Ararat, bevendo un chay dopo l’altro, fino ai primi attacchi di tachicardia. Senza Ararat questo viaggio non sarebbe iniziato, senza Ararat sarebbe impossibile sentirsi in Kurdistan restando a Roma, senza Ararat a certe domande sarebbe stato impossibile poter rispondere.Spiega l’autore: «A me risulta difficile concepire un’appartenenza diversa dal mio quartiere. Forse però ci sono cose che trascendono la geografia e parlano ad altre corde, che manco sappiamo di avere». Che cosa è il libro lo spiega Zerocalcare nel suo sito: «O almeno cosa provaà ad essere. Una testimonianza a fumetti, il più possibile sincera, di quello che abbiamo visto in quei territori, tra quelle popolazioni che non stanno solo resistendo all’Isis ma pure provando a inventarsi un sistema di vita e di convivenza che qua non racconta mai nessuno perché fa più click uno che sega la capoccia a un altro». Così come scrive cosa non è: «Un grande racconto di fiction con una solida sceneggiatura studiata a tavolino, uno snuff comic con tutte decapitazioni e crocifissioni, un fumetto con delle anatomie disegnate bene».
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 09:00
Un’occasione di festa che intreccia cultura, tradizione, creatività e solidarietà
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris