L'ANALISI
Cremaa . Dal 24 aprile studenti e docenti in concerto
05 Aprile 2016 - 13:03
CREMA — Mettete una sera, davanti a un drink o a un aperitivo, sulle note di un brano classico, jazz o rock. Tra poche settimane, non sarà solo un sogno. L’istituto musicale Folcioni è pronto a mettersi in luce, a 360 gradi, con un dono alla città. Una rassegna gratuita — da fine aprile a metà giugno (sempre alle 18) — «da anni nei miei pensieri», ha confessato il direttore della scuola Alessandro Lupo Pasini, in conferenza stampa. Doppia cornice: i chiostri del teatro San Domenico e la sala Bottesini del Folcioni. Numero d’iniziative : 13, suddivise in tre filoni principali, ovvero «Armonie senza tempo, per gli amanti del classico, con le esibizioni di allievi, ex-allievi e docenti della scuola di musica; per chi invece ama i linguaggi giovanili e il jazz, la serie di incontri Che musica ragazzi! E, infine, Te la faccio vedere io la musi ca, settore che unirà la ‘lettura’ di opere d’arte a tema, con sottofondo musicale», hanno anticipato presidente e vicepresidente della Fondazione San Domenico Giuseppe Strada e Antonio Chessa. Nomi e proposte illustri: domenica 24 aprile l’apertura , con il concerto per due pianoforti, quelli di Enrico Tansini e Gabriele Duranti. Nelle successive date del 13 maggio, 10, 12, 17 e 19 giugno,invece, soprano e chitarra (Enrica Fabbri e Simone Bellucci), solo la chitarra di Bellucci (abbinata alla presentazione del libro Il faro di Pukler-Masau in collaborazione con Caffé Letterario Crema), quartetto d’archi con Lino Megni e Daniela Sangalli ( violino ) , Marta Pizio (viola) e Fausto Solci (violoncello ), un concerto di pianoforte a quattro mani (Tansini e Alessandro Carelli) e infine violino e chitarra di Caterina Demetze Bellucci. Maggio e giugno vedranno l’apertura della seconda sezione, con le classi giovanili di jazz e rock guidate dai docenti Enzo Rocco e Ruggero Frasson. Domenica 8 maggio, il duetto tra chitarra elettrica (Rocco) e piano (Francesco Orio); il 22, duo di violoncelli (Solci e Federico Lugarini) con allievi della classe su musiche da film; il 7 e il 26 giugno, Impare rock Lab, musica moderna unita alla presentazione del libro Come nascono i comici. con Caffé Letterario) e Folcioni JazzLab Quintet: Riccardo Bainch i (tromba), Alessandro Confortini (chitarra elettrica), Andrea Marchesetti (sax tenore), Paola Tezzon (violino) ed Enrico Zaninelli (batteria). Tra arte e note, la scelta delle presentazioni di due dipinti. Venerdì 15 aprile, Tomaso Pombioli: dal quadro alla musica. Elena Scampa, critico d’arte, commenterà l’opera, accompagnata dal corno di Marcello Pilia e dal piano di Andrea Castiglioni. Giovedì 28,Pietro Racchetti: ritratto di Stefano Pavesi vedrà invece accompagnamento di Francesca Arena (soprano) e Simone Bolzoni(piano). In entrambe le date, improvvisazioni con la classe di canto di Jessica Sole Negri. Cantante che sarà poi protagonista dell’unica data in teatro serale (con biglietto) —il 7 maggio —per la presentazione dell’album Tracce di me. Il calendario sul sito del teatro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris