L'ANALISI
08 Febbraio 2016 - 12:40
CREMONA — Da lunedì 8 febbraio tornano i film d’autore al CineChaplin, offrendo la possibilità al pubblico di vedere o rivedere pellicole significative uscite negli ultimi mesi. Anzi, la possibilità è doppia perché alla proiezione serale delle 21 la sala di via Antiche fornaci ne aggiunge una alle 15,30. In entrambi i casi, il biglietto costa 6 euro.
Si parte l'8 febbraio con 45 anni, un film intenso su un amore maturo che potrebbe dissolversi nell’improvvisa consapevolezza di mezzo secolo di parole non dette e sentimenti non dichiarati. A dare corpo e voce ai due protagonisti sono Charlotte Rampling e Tom Courtenay, cui si deve un’eccezionale prova d’attore.
Ambientato negli anni Cinquanta, ma di stringente attualità è Il ponte delle spie di Steven Spielberg con Tom Hanks, in programma il 15 febbraio. Il giorno successivo, sarà la volta del sentiero della felicità, docu-film sulla vita e gli insegnamenti di Para-mahansa Yogananda, lo Yogi che negli anni Venti ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione nel modo occidentale.
Imperdibile è il film del 22 febbraio: Dio esiste e vive a Bruxelles, opera surreale e visionaria (ma anche un po’ inconcludente) del regista belga Jaco Van Dormael. Il film è diventato un piccolo caso in mezza Europa grazie al passaparola degli spettatori. Il cartellone prosegue con Mr. Holmes. Il mistero del caso irrisolto (29 febbraio), in cui il celebre detective è un anziano ormai in pensione e dalla memoria labile.
Il 7 marzo sarà la volta di Woody Allen e del suo Irrational Man, mentre il 14 al Chaplin sarà proiettato Mon roi - Il mio re, riflessione (dal punto di vista femminile) delle difficoltà e delle ipocrisie che può vivere una coppia.
Di tutt’altro tenore Tutto può accadere a Broadway, film che guarda alla grande tradizione della commedia americana, e che vede tra gli interpreti Owen Wilson.
Atmosfera shakespeariana il 29 marzo con il Macbeth di Justin Kurzel con Michael Fassbender, mentre il 4 aprile è in cartellone La grande scommessa, il film prodotto da Brad Pitt che racconta in modo fuori dagli schemi la grande bolla immobiliare e finanziaria che a partire dagli Stati Uniti si è poi propagata all’Europa, mettendo in ginocchio l’economia.
L’11 aprile è invece in programma Carol, interpretato magistralmente da Cate Blanchett e Rooney Mara, protagoniste di una storia d’amore doppiamente ‘sbagliata’: perché appartengono a classi sociali diverse e perché sono omosessuali, nell’America rigida e puritana (e ipocrita) degli anni Cinquanta. Il 18 aprile ecco l’unico film italiano in cartellone: La corrispondenza di Giuseppe Tornatore. Chiude la rassegna, il 26 aprile (martedì, in questo caso), il film Joy con Jennifer Lawrence. (b.c.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 14:00
Passeggiate gratuite con personale provinciale, GEV e naturalisti volontari
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 10 novembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris