L'ANALISI
05 Settembre 2014 - 11:51
Sono sicuri che sabato e domenica ci sarà il bel tempo. Ma nelle strade del centro ci sarà comunque tanta buona: quella dei saldi, ma non solo.Aprezzi ulteriormente ribassati. E con la possibilità di toccarla, valutarla in diretta, provarla rapidamente. Torna infatti, per la quarta volta’ lo ‘Sbaracco’ che, al di là della convenienza, presenta altre novità. A partire dai buoni sconto, veri assegni in bianco, che i commercianti daranno ai clienti e che si potranno spendere successivamente.
Oltre quaranta i negozi che hanno già aderito, ma altri se ne aggiungeranno in queste ore. Grande eco sui social, plateatico concesso gratuitamente dal comune, negozi che potranno rimanere aperti sino alla mezzanotte (in corso Garibaldi). E con l’aggiunta di musica: domenica sera in corso Garibaldi concerto ‘Notte Swing con The Swingers Big Band’. Lo ‘Sbaracco’ nasce dallo sforzo congiunto del Distretto Urbano del Commercio, Botteghe, Confcommercio, Asvicom e con la collaborazione della Camera di Commercio. La filosofia dello Sbaracco è stata illustrata dall’assessore Manfredini: «In questo periodo di crisi per il commercio, rappresenta un’iniziativa importante, che vuole dare visibilità ai negozi e favorire i consumatori nei loro acquisti, anche attraverso la fidelizzazione prevista con la formula dei buoni sconto per gli ulteriori acquisti ». Per Paolo Mantovani la formula è vincente, perchè non è necessario entrare nei negozi e la merce è davvero a portata di mano. E di portafoglio. A giudizio di Antonio Pisacane l’aver coinvolto tutti gli attori del Duc, con una grande partecipazione di commercianti, è già un risultato positivo.
L’assessore Manfredini ha ulteriormente insistito sulla utilità dello ‘Sbaracco ’, che ovviamente consente ai commercianti di concludere positivamente la stagione dei saldi estivi, ed ha poi annunciato che la Giunta sta già preparando un programma ricco per valorizzare questi negozi, che nonostante tutto vanno avanti, e che sarà presentato entro la fine del mese. Con una particolare attenzione pure ai ‘negozi storici’ ds ui quali pure la Regione Lombardia investe notevolmente.
Una marcia di avvicinamento alla festa del torrone, che sarà presentata il 12 settembre; al BonTà ed alle manifestazioni legate al patrono. Il presidente Mantovani h ringraziato chi ha deciso di partecipare, pure con un contributo economico, ed ha ricordato che nelle precedenti edizioni la riposta è stata molto convinta. I quaranta e più negozi sono distribuiti in tutto il centro, più che mai allargato, e facilmente riconoscibili, per la merce in strada. Chi acquista chieda ovviamente l’assegno, con l’importo che terrà conto di quanto si è speso, e che sarà utilissimo nelle prossime settimane. Insomma un fine settimana ruggente, all’insegna del risparmio e con la possibilità di togliersi gli ultimi sfizi estivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris