Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Il nuovo album ‘Alphabet’

Roberto Cacciapaglia. Emozioni senza fine

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

12 Febbraio 2014 - 16:54

Roberto Cacciapaglia
Per chi apprezza in modo viscerale il suo lavoro, l’attesa di un nuovo album di Roberto Cacciapaglia (protagonista nel settembre 2012 di uno splendido concerto in solo all’auditorium della Camera di commercio di Cremona inserito nel cartellone di quel Festival di Mezza Estate che gli amministratori locali hanno colpevolmente fatto scomparire, speriamo non definitivamente) è un po’ come quando si freme in vista del primo appuntamento. Questo avviene soprattutto per chi ha ascoltato e (ri)ascoltato, chissà quante volte, i suoi dischi precedenti, ottenendo sempre in cambio un’incalcolabile somma di straordinarie emozioni che ormai sempre più raramente si riescono ancora a percepire (anche solo in parte) nelle varie uscite discografiche. Bene, rassicuriamo tutti coloro che sono in questo particolare stato di trepidazione: chi ama lavori come Arcana (2001), Quarto tempo (2007), Canone degli spazi (2009) o Ten directions (2010), non rimarrà certo deluso da Alphabet (etichetta Decca/Universal), il nuovo Cd (dodici brani in scaletta) del compositore e pianista milanese, protagonista della scena musicale italiana e internazionale più innovativa per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica, nella direzione di una musica senza confini, al di là delle divisioni tra generi. Autore di colonne sonore per il cinema e la televisione, molti dei brani di Roberto Cacciapaglia sono stati utilizzati per spot pubblicitari di grandi marchi (Barilla, Levissima, Caffè Illy, Emergency, Fernet Branca, Fujitzu, Air Canada, AntonVeneta, Banca Intesa, eccetera). Alphabet, come dicevamo, è dunque la naturale prosecuzione di precedenti album (Quarto tempo e Canone degli spazi) dove la cura del suono e la chiarezza della linea melodica proiettano l’ascoltatore in bellissimi paesaggi sonori. 
Scrive Cacciapaglia nelle note che accompagnano la presentazione dell’album: «L’Alfabeto è uno stato puro, sorgente di tutti i linguaggi. L'Alfabeto rispetto al linguaggio è come il suono rispetto alla musica o l’emozione rispetto al sentimento. La-Si- Do-Re-Mi-Fa-Sol. Nella notazione anglosassone A-B-C-D-E-F-G. Il Suono, come L’Alfabeto, è senza tempo, immobile, fino a quando le lettere si dilatano nello spazio, entrano nel linguaggio e nel tempo, e ci fanno scoprire in che mondoci troviamo, attraverso le forme. Spesso immagino il suono vestito, mascherato con le formemusicali delle diverse epoche. Sono le maschere del suono, che arriva alla nostra percezione nelle sue infinite trasformazioni e funzioni. Le lettere vanno in senso verticale, frequenze nello spazio. I numeri vanno in senso orizzontale, scandiscono lo scorrere del tempo. L'incontro fra lettere e numeri crea una dimensione spazio-temporale. Per questo lettere e numeri sono i codici della Musica. Il lavoro del musicista e del compositore è quello di trasformare il mondo dei suoni in energia». E che energia. Roberto Cacciapaglia è nato a Milano, dove si è diplomato in composizione presso il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’, studiando anche direzione d’orchestra e musica elettronica. Ha lavorato allo studio di Fonologia della Rai e ha collaborato con il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) di Pisa studiando le applicazioni del computer in campo musicale. Protagonista della scena musicale italiana più innovativa, tra i primi in Europa a sviluppare la ricerca musicale con utilizzo di computer ed elettronica. Per lungo tempo ha condotto una ricerca sui poteri del suono, nella direzione di una musica senza confini, al di là delle divisioni. La sua musica trae ispirazione da queste esperienze e passa attraverso l’emozione più che da regole e strutture. Ed è un’emozione celestiale senza fine.
Daniele Duchi
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi