L'ANALISI
07 Agosto 2013 - 12:19
Ha un fraseggio personale performante, la capacità di spaziare tra diversi linguaggi e generi musicali. E' tempo di grande jazz sul palcoscenico dell'undicesima edizione della rassegna estiva delle Terre Verdiane Musica in Castello con il compositore Cesare Picco che si esibisce nella Corte delle Feste di Palazzo Orsoline a Fidenza (Pr) venerdì 9 agosto alle 21.30. Si tratta di un evento voluto dal Comune di Fidenza e organizzato da Piccola Orchestra Italiana nell'ambito di un cartellone firmato dal maestro Marco Gerboni, sostenuto da Unione Terre Verdiane e da una rete di soggetti pubblici e privati impegnati a garantire l'ingresso libero a spettacoli ed eventi di alta qualità, per tutti e, soprattutto, per chi non va in vacanza.
Picco nel 2011 ha scritto il brano "Hope at Sunrise" per piano e violoncello dedicato alle vittime dello tsunami giapponese dello stesso anno e ha portato in tournee una serie di concerti per la raccolta fondi programmati al Blue Note Tokyo. Nell'aprile 2012 ha pubblicato l'album per pianoforte solo "Piano Calling" ispirato al linguaggio del codice morse. Ed è proprio questo il titolo della serata “Piano Calling – Parole e musica di e con...”.
“Ci sarà spazio, infatti, per ascoltare le opinioni e la storia di uno straordinario pianista italiano quale è Cesare Picco: Fidenza è onorata di ospitare ed ascoltare un musicista del suo calibro – come ha evidenziato il sindaco di Fidenza Mario Cantini – il suo linguaggio non è semplicemente ascrivibile al jazz, alla musica classica o a quella contemporanea: è unico ed è questa la sua forza, la sua inventiva e la sua originalità”.
Picco ha scritto per solisti, gruppi cameristici e orchestrali: orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Ensemble Novecento Berlin Chamber Solists, Moscow State Symphony Orchestra. Sue composizioni sono state presentate in diversi festival e rassegne musicali. Nel 1999, su commissione dell'Arena di Verona, scrive l'opera lirica Il Viaggio di Hans. Le sue musiche sono pubblicate da Casa Musicale Sonzogno di Milano dal 1991 al 1999. Come compositore collabora inoltre con numerosi artisti, quali l'étoile Luciana Savignano (per la quale scrive i balletti La Lupa, Jules e Jim e Tango di Luna e con la quale si esibisce al Teatro alla Scala di Milano nell'ottobre 2006), il violoncellista Giovanni Sollima, i pianisti Antonio Ballista, Carlo Boccadoro, e con cantanti e cantautori italiani quali Luciano Ligabue, Samuele Bersani, Giorgia e Andrea Bocelli. Ha scritto inoltre numerose musiche di scena per il teatro, collaborando con artisti come Gioele Dix e Ottavia Piccolo. In gruppo o come pianista solista ha aperto i concerti di Michael Bublé, Terence Blanchard, Al Jarreau, Simply Red. In questi anni si è esibito in Giappone, Vietnam, Singapore, Russia, Emirati Arabi, India, Francia, Stati Uniti, Spagna. Nel 2009 ha creato il concept del concerto Blind Date Concert in the Dark, una performance di improvvisazione pianistica eseguita nel buio assoluto. Nel 2010 ha scritto il Romanzo per Pianoforte e Orchestra La Storia di Genji ispirato al libro di Murasaki Shikibu, eseguito a Verona con l'orchestra deI Virtuosi Italiani.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris