Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Domenica 25 agosto e sabato 31 agosto

Rievocazione INATTACCABILE FORTEZZA e BARDI GHOST HUNTING NIGHT

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

06 Agosto 2013 - 13:23

Rievocazione INATTACCABILE FORTEZZA e BARDI GHOST HUNTING NIGHT
Castello di Bardi (PR) – www.castellodibardi.it
Info.
TELEFONO: 333.2362839

BARDI (PARMA) 1313 - 2013
Dopo 700 anni rivive ancora
l’Inattaccabile Fortezza di Urbertino II Landi
Domenica 25 agosto 2013 dalle 10 alle 20
Giocoleria, combattimenti con le spade, dimostrazioni di addestramento militare, cortei storici in costume, sbandieratori, musici. Ci sarà la disfida di tiro con l’arco tra gli arcieri fedeli ai Conti Landi contro quelli fedeli ai Marchesi Pallavicino. Gran finale: lo spettacolo con l’Ardente Foco. 

A 700 anni dall’anno in cui Ubertino II Landi vinse la battaglia nel 1313 contro gli assalitori difendendo strenuamente il maniero, domenica 25 agosto 2013 alle 10 alle 20 la Fortezza di Bardi sull’Appennino Parmense presenta una grande rievocazione storica: la terza edizione della manifestazione “Inattaccabile Fortezza” che ogni anno richiama centinaia di turisti e visitatori affascinati da intrattenimenti e spettacoli in abiti medievali. Giocoleria, combattimenti con le spade, dimostrazioni di addestramento militare, cortei storici in costume, sbandieratori, musici. Ci sarà la disfida a tiro con l’arco tra gli arcieri fedeli ai Conti Landi contro quelli fedeli ai Marchesi Pallavicino. Gran finale: lo spettacolo con l’Ardente Foco.

Durante la giornata vedrete: gli Arcieri del Lupo Bianco, artigiani e rievocatori tutti dell’associazione “Porta S. Francesco” di Parma; Musici e Sbandieratori “Associazione Contrada Monticelli” di Quattro Castella (Reggio Emilia); banco didattico sugli armamenti e duelli di scherma a cura della “Compagnia della Mandragora” di Lemignano di Collecchio nel parmense; e con la partecipazione straordinaria della “Compagnia d’arme delle 13 Porte” di Bologna; non mancheranno gli abili Giocolieri e la Sibilla eccentrica maga truccabimbi de “La Tana del Lupo”.

L’apertura del maniero è prevista alle ore 10. Le animazioni storiche iniziano alle 11. Le visite guidate alla Fortezza sono alle 11.15 e 16.15. Si può percorrere il Castello anche senza guida e stare al suo interno anche per l’intera giornata, semplicemente acquistando il biglietto d’ingresso.

Ore 11 Intrattenimento con i Giocolieri La Tana del Lupo; a seguire dimostrazione di un combattimento con le spade; Cortile d’Onore.

Ore 12

Breve Corteo Storico con la Famiglia Landi (proprietaria del feudo per quattro secoli). Partenza dalla Fortezza per arrivare a Piazza Vittoria, davanti alla parrocchiale del paese, o ai piedi del rivellino: breve spettacolo degli sbandieratori e ritorno in castello.

Ore 15 circa

Combattimento con le spade e dimostrazioni di addestramento militare nella piazza d’Armi.

Ore 15.45

Grande Sfilata Storica ufficiale con i Conti Landi, cortigiani ed illustri ospiti percorrendo via Cella con arrivo in Piazza Vittoria: breve spettacolo coreografico di musici con giuochi di bandiere.

Ore 17.15

Torneo di tiro con l’Arco: arcieri fedeli ai conti Landi contro quelli fedeli ai marchesi Pallavicino. Proporremo il tiro con l’arco storico e l’addestramento militare per i visitatori, con brevi dimostrazioni a loro dedicate. Campo di tiro con l’Arco Storico nella piazza d’Armi.

Ore 18.30

Gran Finale: spettacolo con l’ardente foco.

 

Sabato 31 agosto 2013

Bardi Ghost Hunting Night in Castello nella Fortezza sull’Appennino Parmense

E’ il meteo perfetto per andare a caccia di fantasmi ed immergersi in una leggenda. L’opportunità unica di visitare il Castello di Bardi, di notte, accompagnati da una guida con una sola torcia elettrica per ascoltare storie di spettri, vicende d’anime imprigionate tra le mura possenti, innamorati che cercano di ricongiungersi in un abbraccio d’ombra come il cavaliere Moroello e la bella castellana Soleste. Affabulazione tra storia, mistero e leggende antiche che aleggiano tuttora attorno al castello. Al buio - con il percorso illuminato soltanto da una torcia ed in alcuni punti dalle luci soffuse delle candele - i visitatori ascolteranno aneddoti, fatti strani e storie di fantasmi. Dal racconto di che cos'era la caccia selvaggia alla spiegazione della sala della tortura, dai rastrellamenti nell'alta Val Ceno nel novecento allo scampanellio del "prete monatto" al tempo della peste del 1630 fino alla visione di immagini di "avvistamenti" gentilmente messe a disposizione dei vari gruppi di Ghost Hunters che in questi mesi hanno visitato il maniero, oltre all'immancabile e romantico amore tra Moroello e Soleste. 

Sono ancora percorribili i lunghi camminamenti di ronda a strapiombo sulle vallate.  Da ammirare le torri, la piazza d'armi, il cortile d'onore porticato, il pozzo, la ghiacciaia, i granai, le prigioni e le sale di tortura. Gli ex quartieri dei soldati ospitano oggi il Museo della "Civiltà Valligiana". All’interno della Fortezza di Bardi potrete ammirare il Salone dei Principi recentemente restaurato, le 5 Sale Alpine “Cap. P. Cella” ed il nuovo Museo della Fauna e del Bracconaggio. Saprete mantenere i nervi saldi? Riuscirete a scorgere, o addirittura ad immortalare, gli spiriti che vagano solitari fra le antiche mura? La prenotazione è obbligatoria. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi