Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Itinerari&luoghi

Chioggia, perla della laguna

Un viaggio alla scoperta della suggestiva ‘piccola Venezia’

Paolo Reale

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

05 Giugno 2013 - 17:47

chioggia
Notizie utili:
Chioggia si raggiunge in circa 30 km dal casello autostradale di Padova Ovest seguendo le indicazioni della viabilità ordinaria. Lungo il tragitto si sfiorano diversi angoli molto suggestivi della laguna veneta e ci si avvicina al Bosco Nordio, una riserva naturale integrale: qui un bosco selvaggio di lecci e pini marittimi prospera sulle dune che un tempo caratterizzavano l'intero litorale adriatico veneto, emiliano e romagnolo.
«Chiozza è una bella e ricca città venticinque miglia distante da Venezia, piantata anch'essa nelle Lagune, isolata ma resa Penisola per via di un lunghissimo ponte di legno, che comunica colla Terraferma. Ha un Governatore con il titolo di Podestà, ch'è sempre di una delle prime Case Patrizie della Repubblica di Venezia, a cui appartiene. Ha un Vescovo colà trasportato dall'antica sede di Malamocco. Ha un porto vivissimo e comodo e ben fortificato. Evvi il ceto nobile, il civile ed il mercantile. Vi sono delle persone di merito e di distinzione.» Con queste parole Carlo Goldoni presenta Chioggia nell'incipit de ‘Le baruffe chiozzotte’, rappresentato per la prima volta nel 1762. Ancora oggi una passeggiata per le vie (anzi, le calli) di Chioggia non può che destare sorpresa e meraviglia. Questa cittadina lagunare, ingiustamente poco nota, è infatti ricca di scorci e suggestioni. Canali, imbarcazioni dalle tinte vivaci, ponti secolari, palazzi signorili il cui profilo si riflette nelle acque dell'Adriatico: ogni passo porta ad una piacevole scoperta. Di origine antica — l'impianto urbanistico perfettamente ortogonale è infatti derivazione dei modelli romani — Chioggia viene ricondotta a Clodio, uno dei leggendari compagni del troiano Enea che, con Aquilio e Antenore, si separò dal futuro fondatore di Roma per risalire l'Adriatico e fondare appunto Clodia mentre gli altri due diedero i natali alle città di Aquileia e Padova.

Il più elegante dei tanti ponti è senz'altro Ponte Vigo, quasi sul porto. Si allunga sul Canal Vena, il principale canale chioggiotto sulle cui rive si affacciano portici molto frequentati. Poco distante da Canal Vena si trova invece corso del Popolo, la strada principale lungo la quale si dispongono diversi monumenti: il Duomo, appena oltre la porta di Santa Maria, il palazzo municipale, la vicina Loggia dei Bandi e infine la chiesa di Sant'Andrea con la vicina torre campanaria al cui interno è custodito uno dei due orologi più antichi del mondo. Costruito nel 1386 a servizio del palazzo Pretorio, è stato posizionato nella torre a seguito della demolizione di quest'ultimo, nel 1839. L'antico meccanismo, opera di Giovanni Dondi dell'Orologio, figlio di Jacopo e membro di una famiglia di studiosi e scienziati, si trova al quinto piano della torre: accessibile al pubblico dal 2006, il campanile di Sant'Andrea offre dal settimo ed ultimo piano un bel panorama sulla cittadina, sui canali e sulla laguna veneta mentre i piani inferiori, oltre al citato orologio, ospitano una serie di interessanti documenti sulla storia di Chioggia. Da secoli città di pescatori, incanta infine anche il palato. Da non perdere un pasto a base di pesce — ma non solo— in una delle tante caratteristiche trattorie della cittadina.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi