Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Convivium Voluptatis

21-22-23 giugno: giornate di Festa Rinascimentale a Volta Mantovana

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

18 Maggio 2013 - 14:19

21-22-23 giugno: giornate di Festa Rinascimentale a Volta Mantovana
Palazzo Gonzaga, via Beata Paola - Volta Mantovana
21, 22 e 23 Giugno

Nell’incantevole Cornice di Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana, tra fuochi magici, buon mangiare e buon bere, si alterneranno artisti, musicanti, combattenti, giocolieri e streghe per la magica notte di San Giovanni. La tre giorni di rievocazione è quest’anno dedicata alle arti magiche, ai fuochi e alla stregoneria!

Venerdì 21 Giugno è la volta del banchetto, gli ospiti saranno trasportati in un mondo magico tra castelli di carte giganti, incantesimi e stregonerie. Dall’aperitivo al dolce, gli ospiti saranno inoltre intrattenuti con danze, balli, spettacoli di fuoco e fuochi pirotecnici, lungo un percorso culinario e artistico che lascerà tutti estasiati. Il costo della cena è di 40 euro, comprensivo di spettacolo e bevande.

Il 22 e 23 Giugno ha inizio invece la festa popolare, legata alle streghe e alle tradizioni della notte di San Giovanni.  Le giornate di festa popolare, per volere dei nobili Gonzaga, si svolgeranno nei giardini della villa, che per l’occasione accoglieranno un gran via vai di artisti, armati, commercianti, musicanti e taverne con cibo a volontà. Sarà possibile lanciare la scure, tirare con l’arco o comprare preziosi e abiti presso il mercato storico.

Il 22 giugno saranno innumerevoli gli spettacoli, e la serata culminerà con un susseguirsi incredibile di spettacoli del fuoco, per poi proseguire con danze libere intorno ai fuochi accesi in onore proprio della notte di San Giovanni.

Domenica 23, dalle 18.30 ci sarà l’attesa animazione per bambini, anch’essa dedicata alle tradizioni di San Giovanni tra streghe, misteri e segreti. Continueranno quindi gli spettacoli per grandi e piccini e ancora spettacoli di fuoco, magia e danze.

Ingresso cena 40 euro, giornate popolari gratuito. Programma in continuo aggiornamento. Informazioni e prenotazioni su http://www.conviviovolta.it  per curiosità e chiarimenti scrivete a info@conviviovolta.it o telefonate allo +39-3471794877

L’evento è organizzato da Comune di Volta Mantovana e Pro loco Voltese, con la direzione artistica della compagnia de L’Ordallegri di Volta Mantovana.


Di seguito, il programma dell’evento, costantemente aggiornato sul sito www.conviviovolta.it



Venerdì 21 Giugno 2013



  • 20.00 Ingresso alla cena con Aperitivo
  • Esibizione “Zirkus Meer”
  • 20.30 Antipasti e spettacoli nei Giardini di Palazzo Gonzaga
  • 21.00 Inizio Cena e animazioni
  • 24.00 Termine cena e fuochi d’artificio

Sabato 22 Giugno 2013

 

  • Ore 17.30 apertura festa popolare, taverne, mercato e campi armati
  • Ore 18.30 LosnaFire spettacolo di fachirismo area palco
  • Ore 19.00 Spettacolo di giocoleria
  • Ore 19.30 Andreas Alvego commedia per grandi e piccini
  • Ore 20.00 "il Mestiere più antico del mondo" giocolerie e spettacolo tra i tavoli della taverna
  • Ore 20.30 Lello Gaio da Opitergium spettacolo area palco
  • Ore 21.00 LosnaFire spettacolo area palco
  • Dalle 21.30 incredibile susseguirsi di spettacoli con il fuoco con La losna Fire, Ordallegri, Fire Marasma e Lello Gaio da Opitergium
  • Ore 24.00 I fuochi di San Giovanni: si accendono i bracieri e si danza intorno al fuoco



Domenica 23 Giugno 2013

  • Ore 17.30 apertura festa popolare, taverne, mercato e campi armati
  • Ore 18.30 spettacolo itinerante per bambini. Tutti i piccoli son invitati a scoprire le tradizioni legate alle streghe nello spettacolo “Le tradizioni di San Giovanni tra Streghe, misteri e segreti”.
  • Ore 20.00 La LosnaFire, spettacolo di fachirismo
  • Ore 20.00 il Mestiere più antico del mondo” giocolerie e spettacolo tra i tavoli della taverna
  • Ore 21.00 Spettacolo di giocoleria ed equilibrismo Lello Gaio Da Opitergium
  • Ore 21.30 Pic-Nic in campagna tragicommedia a cura della compagnia l’Ordallegri
  • Ore 22.00 Spettacolo del fuoco a cura di LosnaFire
  • Ore 22.30 Duo di fuoco, compagnia Ordallegri
  • Ore 23.00 Spettacolo di fuoco Lello Gaio Da Opitergium
  • Ore 23.30 Le tradizioni di San Giovanni, Danze intorno al fuoco, camminata a piedi nudi nell’erba e fuochi d’artificio!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi