L'ANALISI
21 Febbraio 2013 - 15:08
Nell’anno del bicentenario verdiano torna al Teatro Valli di Reggio Emilia il Macbeth, in una nuova produzione firmata da Bob Wilson nella regia, scene, coreografie e ideazione luci e da Roberto Abbado a dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna. Il capolavoro verdiano del 1847, che da Reggio mancava da vent’anni, prodotto da Teatro Comunale di Bologna in collaborazione coproduttiva con I Teatri di Reggio, andrà in scena al Teatro Valli venerdì 1 marzo (ore 20.00) e domenica 3 marzo 2013 (ore 15.30).
Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave dall’omonima tragedia di William Shakespeare, Macbeth dopo l'iniziale successo, il 14 marzo 1847, al Teatro della Pergola di Firenze, cadde nell'oblio, e in Italia fu riesumata con strepitoso successo al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nel panni della protagonista femminile, che fece entrare definitivamente l’opera in repertorio.
Dopo la Dreigroschenoper con il Berliner Ensemble e dopo Einstein on the beach tra i capolavori del Novecento, il regista texano torna a Reggio per il suo terzo anno e si cimenta nella sua prima opera di Giuseppe Verdi.
Robert Wilson cala la tragedia dell’eterna lotta del Bene contro il Male in un paesaggio visivo astratto, caratterizzato da un magistrale impiego delle luci: un vestito non convenzionale, con gestualità glaciali e luci ideate personalmente.
Wilson procede per sottrazione: il suo approccio non è rappresentativo. Il regista spolpa la storia da raccontare togliendole il supporto dell’azione, elimina ogni traccia di comportamento, un gesto appena della mano che si arresta al termine della frase, da teatro orientale, è ciò che impone all’interprete .
Luci che tagliano sagome con la precisione fredda di una lama su sfondi che mutano colore in un secondo e quadri composti in un lampo e cautamente attraversati da figure umane compongono questo Macbeth, andato in scena in anteprima a San Paolo del Brasile e che ha aperto la Stagione Lirica del 2013 al Teatro Comunale di Bologna con un grandissimo successo.
Con Dario Solari (Macbeth), Riccardo Zanellato (Banco), Jennifer Larmore (Lady Macbeth), Marianna Vinci (Dama di Lady Macbeth), Lorenzo Decaro/ Roberto De Biasio (Macduff), Gabriele Mangione (Malcom), Alessandro Svab (Medico)
musica di Giuseppe Verdi
Macbeth Dario Solari
Banco Riccardo Zanellato
Lady Macbeth Jennifer Larmore
Dama di Lady Macbeth Marianna Vinci
Macduff Lorenzo Decaro/ Roberto De Biasio
Malcom Gabriele Mangione
Medico Alessandro Svab
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
direttore Roberto Abbado
regia, scene, coreografia, ideazione luci Robert Wilson
costumi Jacques Reynaud
luci Aj Weissbard
maestro del coro Lorenzo Fratini
nuovo allestimento.
produzione del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione coproduttiva con I Teatri di Reggio Emilia
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris