L'ANALISI
23 Settembre 2015 - 10:26
Amarcord
Cremona - Cinema Filo
CREMONA — Chi ama il cinema li ha probabilmente già visti, forse addirittura rivisti. Ma i film sul grande schermo sono un’altra cosa e vedere i capolavori di ieri seduti in mezzo ad altri spettatori e non sul divano di casa consente una partecipazione diversa. Al Filo torna la rassegna Il cinema ritrovato, organizzata con la Cineteca nazionale di Bologna che nel campo della tutela e del recupero delle pellicole di un tempo è un laboratorio ormai riconosciuto a livello internazionale. La rassegna ha il sostegno del Fai e del Dipartimento di Musicologia.
Il primo appuntamento è il 13 gennaio con Il grande dittatore , capolavoro del 1940 di Charlie Chaplin tra le cui scene indimenticabili si ricordano l’apologo finale denso di contenuti e la scena del mappamondo in cui i dittatori Hynkel e Napaloni — ovvero Hitler e Mussolini — si rimpallano un mondo destinato a scoppiare nelle loro avide mani. «Se avessi saputo com’era spaventosa la realtà dei campi di concentramento — disse il regista a guerra finita —, non avrei potuto fare Il grande ditt atore, non avrei trovato niente da ridere nella follia omicida dei nazisti».
Una forza maligna di altro genere è invece quella esercitata da Nosferatu, il vampiro, in cartellone il 10 febbraio.
Pietra miliare del cinema espressionista tedesco, girato nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, il protagonista — indimenticabile la sua ombra sbilenca e paurosa — sembra incarnare il male di una classe borghese che sarà incapace di mantenere vivi i propri valori e si consegnerà a Hitler. Il 2 marzo il Filo ospita la proiezione di Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, presentato nella versione non tagliata dalla censura. Girato nel 1960, il film ha come ispirazione letteraria i racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori e ha la capacità di unire in un sapientissimo equilibrio drammaturgico la tragedia di una famiglia lacerata da pulsioni ancestrali, contorni melodrammatici e lo specchio di una società respingente.
A questo contribuisce un cast di grandissimi interpreti, da Renato Salvatori ad Alain Delon, da Annie Girardot a Claudia Cardinale.
Amore e morte sono al centro di Ascensore per il patibolo di Louis Malle, in cartellone il 6 aprile. La trama è banalissima: Julien uccide tale Carala, suo datore di lavoro e marito della sua amante Florence. Il piano è congegnato alla perfezione per far passare il delitto per un suicidio, ma per una banale distrazione Julien resta intrappolato nell’edificio in cui ha commesso l’omicidio, mentre Florence — una Jeanne Moreau in stato di grazia — trascorrerà la notte alla sua ricerca, vagando sempre più allucinata in una Parigi notturna. E’ un film da vedere, ma anche da ascoltare: la colonna sonora, indimenticabile, è di Miles Davis, che l’ha registrata in una sola notte guardando scorrere le immagini mute del film.
L’ultimo appuntamento de Il cinema ritrovato sarà il 4 maggio, quando sarà proiettato un altro capolavoro del cinema espressionista (anzi del cinema universale), Il gabinetto del dottor Caligari, il cui restauro è valso alla Cineteca di Bologna il Focal International Award, considerato l’Oscar del restauro cinematografico. Girato da Robert Wiene nel 1920, nella Germania uscita tramortita dalla prima guerra mondiale, Caligari è l’antesignano del fantasy e dell’horror, oltre che di tutti i film in cui il protagonista è un mostro cattivo. Basato sul tema del doppio e sulla impossibilità di distinguere tra fantasia, allucinazione e realtà, il film su avvale dell’incredibile scenografia di Walter Roehrig, Walter Reimann ed Herman Warm: storte, sbilenche, tutte zig zag e diagonali, contribuiscono ad accrescere il senso di angoscia e di paura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 14:00
Passeggiate gratuite con personale provinciale, GEV e naturalisti volontari
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 10 novembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris