L'ANALISI
Dal 17 ottobre al 6 gennaio
12 Settembre 2015 - 14:39
I biglietti di tutti gli spettacoli e gli abbonamenti alla stagione di prosa (dieci spettacoli al costo di 135 euro) oppure di prosa e dialettale (14 spettacoli al costo di 165 euro) sono in vendita presso l’edicola di Ragazzola, l’ortofrutta di Roccabianca e il Parma Point di via Garibaldi, 18 a Parma. E’ inoltre possibile acquistare i biglietti tramite bonifico bancario previa richiesta all’indirizzo mail teatrodiragazzola@aruba.it. Per informazioni www.teatrodiragazzola.it, telefono 339.5612798
Emozione, divertimento e riflessione: queste le coordinate entro le quali si muovono gli spettacoli del Teatro di Ragazzola e dell’Arena del Sole di Roccabianca. La nuova stagione teatrale, sedici spettacoli in calendario da ottobre ad aprile 2016, propone diversi generi teatrali, dalla prosa alla danza atletica, dal monologo al fantasista lunatico, legati dalla costante ricerca di un percorso estetico di qualità e rigore costruito con il pubblico in più di dieci anni di attività.
Anna Della Rosa, grande promessa del cinema e del teatro italiano, sarà la protagonista della serata di apertura della stagione con lo spettacolo Peperoni difficili – la verità chiede di essere conosciuta in scena sabato 17 ottobre al Teatro di Ragazzola. Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia, Peperoni difficili si ispira a una piccola vicenda realmente accaduta e pone domande sul mentire a fin di bene, sulla verità e il diritto di dirla o di saperla. Una commedia ben scritta che mescola risate e dramma, dialoghi irresistibili e interpreti in stato di grazia. Sul palcoscenico, accanto all’intensa Anna Della Rosa, l’autore della commedia Rosario Lisma, un commovente Andrea Narsi e Ugo Giacomazzi, alla cui straordinaria interpretazione tocca il ruolo dello spastico senza apparentemente avere la coscienza di esserlo.
Divertentissimo l’appuntamento con Ivano Marescotti nello spettacolo Bestiale… quel giro d’Italia, sabato 31 ottobre al Teatro di Ragazzola. Il Giro d'Italia del 1914, considerato il più duro di tutti i tempi, si disputò nell'imminenza della prima guerra mondiale. Ad aggiudicarselo fu Alfonso Calzolari, unico bolognese vincitore di un Giro, un ciclista appartenente al periodo eroico della corsa rosa, con i corridori sottoposti a fatiche inenarrabili, a specchio di un’Italia contadina e bracciantile che in quella gara trovò gli interpreti delle proprie condizioni di vita. Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e piena di ironia in puro spirito bolognese.
Antonella Questa, Marta Cuscunà e Giuliana Musso sono di casa a Ragazzola, vi hanno messo in scena tutti i loro lavori teatrali. Eccezionalmente insieme in uno spettacolo di sicuro divertimento, partendo dall'inchiesta giornalistica di Silvia Sacchi e Luisa Pronzato, le tre attrici esplorano il tema dell'indipendenza economica femminile con le armi del teatro d'indagine e dell'ironia. Wonder Woman, in scena sabato 19 dicembre, indaga un mondo fatto di stereotipi di genere, spreco di talenti, crisi della coppia, diritti mancati; ma anche popolato da donne e uomini che, pur non avendo poteri sovrumani, affrontano la quotidianità dell'amore, del lavoro, della famiglia con voglia di cambiamento.
Grande appuntamento con la straordinaria compagnia di danza Kataklò Athletic Dance Theatre nello spettacolo Puzzle, sabato 23 gennaio all’Arena del Sole di Roccabianca. Travolgente per l’ondata di freschezza delle sue grandi coreografie di danza e di acrobatica, Puzzle è una composizione corale e poliedrica realizzata attraverso l’accostamento di creazioni storiche che hanno fatto grande la compagnia e opere prime ideate dai danzatori stessi che hanno avuto “licenza di fantasia” dalla direttrice artistica Giulia Staccioli. Ogni interprete scopre così il pezzetto di un Puzzle, un tassello essenziale che trova la giusta collocazione solo nel gruppo, in un orizzonte comune di creazione artistica.
Martedì di Carnevale a teatro con l’imprevedibile Tomáš Kubínek, nell’imperdibile spettacolo Certified lunatic & Master of the impossible (Lunatico certificato & Maestro dell’Impossibile), il 9 febbraio all’Arena del Sole. Formatosi all’antica arte del circo e della clownerie, Tomáš Kubinek, artista americano di origine ceca cresciuto alla scuola del Physical Theatre, si propone in un one-man show che ha ottenuto riconoscimenti dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo. Con una combinazione di grande comicità, mimica e simpatia irresistibile, accanto a straordinarie doti di improvvisazione, Kubinek si trasforma davanti ai nostri occhi in mago (la sua passione giovanile), equilibrista e attore senza per questo essere ridotto ad una qualsiasi di queste categorie.
Voce di spicco della nuova drammaturgia italiana, Mario Perrotta torna al Teatro di Ragazzola sabato 20 febbraio con il nuovo spettacolo Milite ignoto – quindicidiciotto. Tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi, lo spettacolo racconta del primo, vero momento di unità nazionale. Nelle trincee di sangue e fango della prima guerra mondiale veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta, accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. Attraverso una lingua d’invenzione nata dal mescolamento di tutti i dialetti italiani che regala allo spettacolo un suono sconosciuto ma poggiato sulle viscere profonde del nostro paese, Mario Perrotta esalta le piccole storie di singoli uomini che hanno vissuto quei tragici eventi bellici.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna all’Arena del Sole Natalino Balasso, sabato 5 marzo, con il nuovo monologo teatrale Velodimaya. Elaborando una sorta di mappa del pensiero contemporaneo, nel vortice degli uomini e delle nazioni e confermando di possedere una vis comica tanto esilarante quanto ricca di sostanza, Balasso invita il pubblico a riflettere e a far leva sull’energia interiore di “resistenti” per sottrarsi alle pressioni di una società che guarda agli individui solo per condizionarli. Un teatro che vuole ritornare quello che era: un insieme di persone che si riuniscono in una grotta, davanti a un fuoco, mentre uno di loro inizia a raccontare. Un ritornare lupi, e non per sbranarsi l’un l’altro.
Un piccolo capolavoro di intelligenza e sensibilità, portato mirabilmente in scena da Savino Paparella, è lo spettacolo Al forestèr, sabato 19 marzo al Teatro di Ragazzola. Partendo da un testo di Matteo Bacchini, narra di Antonio Cieri e dei giorni delle Barricate dell’estate del ‘22 che diedero un'identità al popolo della città di Parma. È la storia di uno straniero che un destino "non casuale" ha fatto trovare pronto a combattere per un'idea. Scrive Paparella: “Essendo meridionale che vive a Parma da molti anni, mi sono domandato con che voce potevo raccontare le storie delle Barricate. La risposta è venuta da Antonio Cieri, questo straordinario personaggio, rimasto più in ombra rispetto alle figure storiche di quel momento, che mi ha permesso di raccontare questa storia di libertà. Al forestèr ha vinto il Festival teatrale di Resistenza 2015 - Premio Museo Cervi.
Con uno rappresentazione che ha all’attivo più di mille repliche, è infatti dal 1978 che mantiene immutate la sua forza comica e satirica, il Teatro di Ragazzola è onorato di ospitare Maurizio Micheli in Mi voleva Strehler, sabato 2 aprile. Grande protagonista della storia dello spettacolo italiano, giocando su diversi piani di lettura, Micheli in questo suo spettacolo cult maschera dietro un’apparente facilità una profonda riflessione sull’arte dell’attore. Arrovellandosi su come presentarsi ad un provino con Giorgio Strehler, l’occasione della vita, uno sconosciuto attore di cabaret ripercorre la sua carriera tragicomica rievocando la Milano degli anni sessanta e settanta. Maurizio Micheli diverte con una comicità intelligente e garbata e, al tempo stesso, irresistibile.
La stagione teatrale si concluderà giovedì 14 aprile all’Arena del Sole con lo spettacolo di prosa La scuola di Domenico Starnone con Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini. Un cast d’eccezione che riprende il celebre spettacolo Sottobanco, profetico del cammino che stava intraprendendo il sistema scolastico nazionale, per fare un bilancio sulla scuola odierna. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei loro studenti agli scrutini di fine anno. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita figure di insegnanti esilaranti, giudici impassibili e al tempo stesso compassionevoli.
Per i bambini e i ragazzi appuntamento il giorno dell’Epifania, mercoledì 6 gennaio, all’Arena del Sole con lo spettacolo Paccottiglia della compagnia compagnia Circo Pacco con Alessandro Galletti e Francesco Garuti. Il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e accattivarsi il pubblico. Rifiutati e radiati da tutti i circhi non resta loro che creare il proprio circo, il Circo Pacco.
La tromba di Flavio Boltro, l’hammond di Leonardo Corradi e la batteria di Roberto Gatto saranno i protagonisti della serata fuori abbonamento Culatello & Jazz Winter realizzata a cura di Spirito Verdiano domenica 29 novembre all’Arena del Sole di Roccabianca. Sarà possible cenare prima del concerto presso il ristorante del November Porc.
Quattro saranno le commedie dialettali al Teatro di Ragazzola proposte all’interno del cartellone: sabato 14 novembre Al paräva tant un brav ragas con la Compagnia dialettale Famija Pramzana; sabato 9 gennaio Che bèla la tóssa! della Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni; sabato 6 febbraio Cla bonàlma con la Compagnia dialettale Famija Pramzana e sabato 9 aprile Un bel pastiss della Compagnia dialettale I Soliti di Podenzano. L’utile delle commedie del 14 novembre e del 6 febbraio andrà a favore della nuova Endoscopia della Casa della Salute di San Secondo, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con ARIM Associazione di volontariato, ricerca e e prevenzione malattie gastrointestinali e con la compagnia dialettale Famija Pramzana.
La stagione teatrale è sostenuta dal Comune di Roccabianca, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna, Solvay, Taro Plast, Conad di San Secondo, Tropical Food Machinery e Spirito Verdiano.
TEATRO DI PROSA
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 17 ottobre
PEPERONI DIFFICILI
la verità chiede di essere conosciuta
con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, Rosario Lisma e Andrea Narsi
testo e regia di Rosario Lisma
produzione Teatro Franco Parenti
Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia, Peperoni difficili si ispira a una piccola vicenda realmente accaduta e pone domande sul mentire a fin di bene, sulla verità e il diritto di dirla o di saperla. Una commedia ben scritta che mescola risate e dramma, dialoghi irresistibili e interpreti in stato di grazia. L’autore Rosario Lisma è affiancato in scena da un’intensa Anna Della Rosa, affermata interprete apprezzata ne La grande Bellezza e ne Il malato immaginario, da un commovente Andrea Narsi e dalla straordinaria interpretazione di Ugo Giacomazzi a cui tocca il ruolo dello spastico senza apparentemente avere la coscienza di esserlo
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 31 ottobre
BESTIALE… QUEL GIRO D’ITALIA!
con Ivano Marescotti
accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati
testo di Maurizio Garruti
produzione Patàka srl
Il Giro d'Italia del 1914, considerato il più duro di tutti i tempi, si disputò nell'imminenza della prima guerra mondiale. Ad aggiudicarselo fu Alfonso Calzolari, unico bolognese vincitore di un Giro, un ciclista appartenente al periodo eroico della corsa rosa, con i corridori sottoposti a fatiche inenarrabili, a specchio di un’Italia contadina e bracciantile che in quella gara trovò gli interpreti delle proprie condizioni di vita. Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e piena di ironia in puro spirito bolognese
TEATRO DI RAGAZZOLA – sabato 19 dicembre
WONDER WOMAN
con Antonella Questa, Marta Cuscunà e Giuliana Musso
produzione La Corte Ospitale
Partendo dall'inchiesta giornalistica di Silvia Sacchi e Luisa Pronzato, le tre attrici esplorano il tema dell'indipendenza economica femminile con le armi del teatro d'indagine e dell'ironia. Wonder Woman indaga un mondo fatto di stereotipi di genere, spreco di talenti, crisi della coppia, diritti mancati; ma anche popolato da donne e uomini che, pur non avendo poteri sovrumani, affrontano la quotidianità dell'amore, del lavoro, della famiglia con voglia di cambiamento
ARENA DEL SOLE - sabato 23 gennaio
PUZZLE
con Kataklò Athletic Dance Theatre
ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli
Travolgente per l’ondata di freschezza delle sue grandi coreografie di danza e di acrobatica, Puzzle è una composizione corale e poliedrica realizzata attraverso l’accostamento di creazioni storiche che hanno fatto grande la compagnia e opere prime ideate dai danzatori stessi che hanno avuto “licenza di fantasia” dalla direttrice artistica Giulia Staccioli. Ogni interprete scopre così il pezzetto di un Puzzle, un tassello essenziale che trova la giusta collocazione solo nel gruppo, in un orizzonte comune di creazione artistica
ARENA DEL SOLE - martedì di Carnevale 9 febbraio
CERTIFIED LUNATIC & MASTER OF THE IMPOSSIBLE
(Lunatico certificato & Maestro dell’Impossibile)
con Tomáš Kubínek
Maestro dell’antica arte del circo e della clownerie, Tomáš Kubinek, artista americano di origine ceca che si è formato alla scuola del Physical Theatre, si propone in un one-man show che ha ottenuto riconoscimenti dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo. Con una combinazione di grande comicità, mimica e simpatia irresistibile, accanto a straordinarie doti di improvvisazione, Kubinek si trasforma davanti ai nostri occhi in mago (la sua passione giovanile), equilibrista e attore senza per questo essere ridotto ad una qualsiasi di queste categorie
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 20 febbraio
MILITE IGNOTO - quindicidiciotto
con Mario Perrotta
tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi
produzione Permàr
Il racconto del primo, vero momento di unità nazionale. Nelle trincee di sangue e fango della prima guerra mondiale veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta, accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. Attraverso una lingua d’invenzione nata dal mescolamento di tutti i dialetti italiani che regala allo spettacolo un suono sconosciuto ma poggiato sulle viscere profonde del nostro paese, Mario Perrotta esalta le piccole storie di singoli uomini che hanno vissuto quei tragici eventi bellici
ARENA DEL SOLE – sabato 5 marzo
VELODIMAYA
spettacolo in due atti di e con Natalino Balasso
scene di Rita Scarpinato
produzione Teatria
Il nuovo monologo teatrale scritto e interpretato da Natalino Balasso è una specie di mappa del pensiero contemporaneo, nel vortice degli uomini e delle nazioni. Confermando di possedere una vis comica tanto esilarante quanto ricca di sostanza, Balasso invita il pubblico a riflettere e a far leva sull’energia interiore di “resistenti” per sottrarsi alle pressioni di una società che guarda agli individui solo per condizionarli. Un teatro che vuole ritornare quello che era: un insieme di persone che si riuniscono in una grotta, davanti a un fuoco, mentre uno di loro inizia a raccontare. Un ritornare lupi, e non per sbranarsi l’un l’altro
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 19 marzo
AL FORESTÉR
vita accidentale di un anarchico
di Matteo Bacchini
diretto e interpretato da Savino Paparella
una produzione Teatro del Tempo
Al forestér è uno spettacolo su Antonio Cieri, su quell'estate afosa del '22, su quei giorni che diedero un'identità al popolo della città di Parma. È la storia di uno straniero che un destino "non casuale" ha fatto trovare pronto a combattere per un'idea. Chi vive in un'idea è sempre straniero in un luogo, ma mai a se stesso. Essendo meridionale che vive a Parma da molti anni, mi sono domandato con che voce potevo raccontare le storie delle Barricate del '22. La risposta è venuta da Antonio Cieri, questo straordinario personaggio, rimasto più in ombra rispetto alle figure storiche di quel momento, che mi ha permesso di raccontare questa storia di libertà
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 2 aprile
MI VOLEVA STREHLER
con Maurizio Micheli
di Umberto Simonetta e Maurizio Micheli
regia di Luca Sandri
produzione Teatro Franco Parenti
Spettacolo cult, con più di mille repliche al suo attivo: è infatti dal 1978 che mantiene immutate la sua forza comica e satirica. Lo spettacolo, giocando su diversi piani, maschera dietro un’apparente facilità una riflessione profonda sull’arte dell’attore. Arrovellandosi su come presentarsi ad un provino con Giorgio Strehler, l’occasione della vita, uno sconosciuto attore di cabaret ripercorre la sua carriera tragicomica rievocando la Milano degli anni sessanta e settanta. La grandezza di Maurizio Micheli diverte con una comicità intelligente e garbata e, al tempo stesso, irresistibile
ARENA DEL SOLE - giovedì 14 aprile
LA SCUOLA
con Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
di Domenico Starnone
regia di Daniele Luchetti
produzione Cardellino
Dopo più di vent’anni dalla messa in scena di Sottobanco, spettacolo profetico del cammino che stava intraprendendo il sistema scolastico nazionale, è interessante fare un bilancio sulla scuola. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei loro studenti agli scrutini di fine anno. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita figure di insegnanti esilaranti, giudici impassibili e al tempo stesso compassionevoli. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali rendono La scuola uno spettacolo irresistibilmente comico
CULATELLO & JAZZ WINTER
(fuori abbonamento)
ARENA DEL SOLE - domenica 29 novembre
FLAVIO BOLTRO tromba
LEONARDO CORRADI hammond
ROBERTO GATTO batteria
a cura di Spirito Verdiano
in occasione del November Porc
TEATRO PER RAGAZZI
(fuori abbonamento)
ARENA DEL SOLE - mercoledì 6 gennaio ore 16.00
PACCOTTIGLIA
compagnia CIRCO PACCO
con Alessandro Galletti e Francesco Garuti
Il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e accattivarsi il pubblico. Rifiutati e radiati da tutti i circhi non resta loro che creare il proprio circo, il Circo Pacco
TEATRO DIALETTALE
Teatro di Ragazzola - sabato 14 novembre*
Al paräva tant un brav ragàs
Compagnia dialettale Famija Pramzana
Teatro di Ragazzola - sabato 9 gennaio
Che bèla la tóssa!
Compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
Teatro di Ragazzola - sabato 6 febbraio*
Cla bonàlma
Compagnia dialettale Famija Pramzana
Teatro di Ragazzola - sabato 9 aprile
Un bel pastiss
Compagnia dialettale I Soliti di Podenzano
*in collaborazione con ARIM Associazione di volontariato, ricerca e e prevenzione malattie gastrointestinali e con la Compagnia dialettale Famija Pramzana, l’utile delle commedie del 14/11 e del 6/2 andrà a favore della nuova Endoscopia della Casa della Salute di San Secondo
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris