L'ANALISI
Sabato 4 luglio
01 Luglio 2015 - 17:07
Piazzale del Duomo di Santo Stefano
Casalmaggiore
Ore 21,00
In caso di maltempo: Teatro Comunale
Dall'assessore alle “attività varie ed eventuali” di Roncofritto Superiore, comune (immaginario) dell'entroterra romagnolo Palmiro Cangini all'imprenditore Teddi Casadey. Da Yuri il "supertifoso" di Valentino Rossi a Lothar, una macchietta surreale inviato dall'agenzia “Eventi Mandrake Management 2003” come sostituto per Vip che sono impossibilitati a presentarsi come ospiti nella trasmissione. Basta citare questi personaggi e si accedono i riflettori su Paolo Cevoli, comico a attore, capace di portare sul palcoscenico forti caratterizzazioni quasi “macchiette”.
Sabato 4 luglio alle 21.30 in piazzale del Duomo di Santo Stefano a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, la rassegna estiva Musica in Castello presenta "Soldato semplice: parole e musica con...Paolo Cevoli", accompagnato da Soldati (voce) e Ravaioli (chitarra e clarinetto). L'evento è organizzato da Piccola Orchestra Italiana in collaborazione con il Comune di Casalmaggiore e la Pro Loco di Casalmaggiore.
La serata prende il nome proprio dal film con Cevoli protagonista nelle sale cinematografiche italiane da aprile scorso. Sarà una chiacchierata con il pubblico, una sorta di “atto unico” in cui Cevoli, tra una battuta e l'altra, racconterà un po' di sé: lui che a partire dall'età di undici anni d'estate aiuta i genitori nella gestione dell'albergo nella natìa Riccione e saranno proprio le radici romagnole a connotare alcuni aspetti dei suoi cavalli di battaglia della risata. E' del 1990 infatti il concorso per giovani comici “La Zanzara d'Oro”, dove risulta terzo classificato dopo Antonio Albanese. Alla stessa edizione partecipano, tra gli altri: Fabio De Luigi, Diego Parassole, Federico Bianco. È la prima esperienza come comico-caratterista. “Tra il 1990 e il 1991 partecipa come ospite (15 puntate) al Maurizio Costanzo Show. Nel frattempo continua il suo lavoro "ufficiale". Seguendo le orme del padre, diventa imprenditore: apre un locale investendo tutti i propri risparmi. Il locale comincia ad essere frequentato da personaggi dello spettacolo, tra cui Gino e Michele, che si accorgono che Cevoli è molto bravo ad intrattenere gli ospiti. Ha una particolare brillantezza nel raccontare barzellette. Viene invitato ad esibirsi a Zelig, palestra per volti noti e meno noti del cabaret. Inizialmente declina l'invito, poi accetta nel 2001. Dal locale passa direttamente alla trasmissione televisiva su Italia 1 del lunedì sera, dove porta alla ribalta il personaggio di Palmiro Cangini. Per tutto il decennio è ospite fisso di Zelig e protagonista di tour estivi.
Fino al film “Soldato semplice”. Siamo nel 1917. Il maestro elementare Gino Montanari, detto il Patacca, si arruola nell'esercito italiano che combatte gli austriaci durante la Grande guerra. È un caporale (e un maestro) insolito: ateo, scapolo impenitente e anti interventista. Le sue avventure al fronte lo portano in contatto con un cattivo sergente e un gruppetto di soldati provenienti da varie regioni d'Italia, fra cui un ragazzo di Capri, Aniello detto 'O Scugnizzo, che vede in Gino la figura paterna mai conosciuta.
Tra i libri di Paolo Cangini “Cent'anni di Roncofritto” (2002) che ha vinto il Premio Forte dei Marmi, Mare mosso bandiera rossa (2003) che ha vinto il Premio Flaiano.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris