Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Cremona. La stanza del pensiero

‘Omaggio a Claude Bolling’, stasera swing con la chitarra di Segre

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

15 Aprile 2015 - 13:47

‘Omaggio a Claude Bolling’, stasera swing con la chitarra di Segre

Cremona - Casa Elisa Maria (via Aselli 63), ore 21

Ingresso libero

CREMONA — Il noto chitarrista Emanuele Segre è il baricentro del concerto di questa sera alle 21 nel salone di Casa Elisa Maria (via Aselli 63), secondo appuntamento della rassegna ‘La stanza del pensiero’ promossa da La Camerata e coordinata da Marco Fracassi. L’ingresso è libero. Il titolo, ‘Omaggio a Claude Bolling’, sottende un programma che oltre a brani del compositore francese, conosciuto soprattutto per le colonne sonore da film, prevede due pezzi per chitarra (Songe Capricorne e Fuoco) di Roland Dyens, famoso chitarrista, compositore e arrangiatore francese originario di Tunisi. Di Claude Bolling si potrà ascoltare Garnerama per Trio Jazz e Concerto per Chitarra e Trio Jazz, opera nella cui ese- cuzione alla chitarra di Segre si aggiungerà il trio formato da Caterina Pagani (pianoforte), Stefano Versolato (contrabbasso) e Riccardo Paio (batteria). Compositore e pianista ma anche attore, nato a Cannes nel 1930, Claude Bolling è uno dei più versatili musicisti francesi del nostro tempo. Già pianista di mostri sacri del jazz quali Rex Stewart, Lionel Hampton, Roy Eldridge e Kenny Clarke, dotato di una tecnica impressionante, ha firmato oltre cento colonne sonore da film, tra cui quelle diBorsalino e California Suite.
E’ noto inoltre per due motivi: con la sua big band ha riportato in auge lo stile della ‘Swing Era’ (accompagnando in diversi dischi svariate star come ad esempio Brigitte Bardot) e si è impegnato nella composizione di brani fra il classico e il jazz. A quest’ultimo proposito è da citare l’album prodotto insieme al celebre flautista Jean-Pierre Rampal ‘Suite for Flute and Jazz Piano Trio’, che già dal titolo introduce la commistioni di generi (il barocco e il jazz) presenti al suo intero interno. Nato nel 1965, Emanuele Segre ha studiato con Ruggero Chiesa al conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. Attualmente si dedica all’insegnamento e all’attività concertistica in tutto il mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi