Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

28 aprile 1968

Fatale incidente stradale per l'editore cremonese Bonisoli Alquati

La Mini-Minor sulla quale viaggiava è stata investita in via Rosario

Annalisa Araldi

Email:

aaraldi@publia.it

28 Aprile 2019 - 07:00

Fatale incidente stradale per l'editore cremonese Bonisoli Alquati

Ore 15.45, via Rosario altezza via Boschetto. Una nuova croce sull'asfalto, e purtroppo e quella del Presidente della SEC l'editrice del nostro quotidiano, dott. Arnaldo Bonisoli Alquati, 57 anni, con residenza a S. Siilo di Corte de' Frati e domicilio in via Plasio 7. Siamo arrivati all'incrocio della circonvallazione pochi minuti dopo l'incidente, ancora ignari che la vittima fosse il dott. Bonisoli. La prima comunicazione era stata laconica, come tante altre: « incidente in via Rosario con una prognosi riservata ». Mentre l'autogrù dell'Automobile Club sta per agganciare la vettura del dottor Bonisoli e la Polizia Stradale con il suo comandante capitano Montalto inizia i rilievi, prendiamo i numeri di targa della Mini Minor e quelli della Lancia Flavia coupé e ripartiamo per raggiungere l'ospedale per conoscere il nome della persona ferita. Lo apprendiamo sulle scale ma non ci convinciamo che si tratti del nostro Presidente. Entriamo in chirurgia prima ove era stato subito trasportato dopo che il medi co di guardia lo aveva visitato in pronto soccorso. E' con noi padre Luigi. Quando chiediamo di vedere il ferito ci viene risposto che e già spirato. Un lenzuolo avvolge la salma che era stata posta sopra un carrello per il trasporto ammalati. Attorno i medici di chirurgia 1* il prof. Paolo Mondini, l'assistente prof Mani redi. Qualcuno scopre il volto e vediamo.il dott. Bonisoli. Un volto disteso senza un segno. L'ha ucciso un colpo all'emitorace sinistro. Pochi attimi dopo entra la sua fedele domestica che abbraccia la salma di colui che per tanti anni aveva servito con fedeltà, con umiltà, con amore.

 
Agricoltore, editore, appassionato sportivo
Amava la terra
(...) Il dott. Bonisoli, che era nato il 29 gennaio 1911 a Torrile di Parma (aveva 57 anni), si è sempre dedicato assieme ai familiari all'agricoltura. I suoi genitori vennero in provincia di Cremona nel 1914 e nel 1918 acquistarono l'azienda di San Sillo.
(...) « La Provincia » era il suo orgoglio. Al nostro giornale dedicava più tempo che poteva, sempre cercando di potenziarlo, di migliorarlo. Della SEC, la società editrice del nostro quotidiano fu prima consigliere delegato, poi presidente (e lo era tuttora).
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi