L'ANALISI
02 Gennaio 2018 - 04:00
ROMA, 1. — La decisione adottata nel Consiglio del Ministri nella seduta straordinaria di Capodanno, affinchè il Quirinale sia sede ufficiale del Presidente della Repubblica a partire dal primo giorno dell'entrata in vigore della Costituzione, ha avuto esecuzione nello stesso giorno.
Il 13 giugno 1946, il grande orologio della torretta, visibile anche dalla piazza del Quirinale, segnava le ore 16. L'alza-bandiera di questo primo giorno della Repubblica segnava le ore 18,05. L'ex-guardia dei corazzieri del Re, oggi denominata i carabinieri della guardia a cavallo della Repubblica, trasferiranno il servizio d'ordine da Palazzo Giustiniani al Quirinale. Il Quirinale, quale sede ufficiale del Presidente della Repubblica, vedrà il Capo dello Stato solo in determinate circostanze, continuando egli a risiedere a Palazzo Giustiniani. La promulgazione dei decreti legge continua ad avvenire a Palazzo Giustiniani, dove De Nicola continuerà a ricevere il Presidente del Consiglio e i ministri. Solo la firma di leggi di particolare importanza, quale quella sulla legge elettorale per la Camera dei Deputati e del Senato, verrà effettuata al Quirinale.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris