L'ANALISI
22 Luglio 2018 - 07:00
CAPO KENNEDY, 21. — La prima impronta di un essere umano sulla Luna è stata quella del piede sinistro di Neil Armstrong, l'astronauta americano di 38 anni che, dopo un viaggio di 370.000 chilometri, è sceso sulla superficie lunare ieri notte, sotto gli occhi di centinaia di milioni di telespettatori di tutto il mondo. In quel momento, negli Stati Uniti erano esattamente le 22,5670" (corrispondenti alle 436'20" in Italia). « Questo e un piccolo passo per l'uomo, ma un balzo da gigante per l'umanità », ha detto Armstrong non appena ha posato i suoi piedi sulla superficie coperta di polvere e sassi della Luna. A queste prime parole di Armstrong ha tatto eco, venti minuti più tardi, il compagno di volo di Armstrong, Edwin Aldrin, il quale non appena sceso sulla Luna, ha esclamato: « Che magnifica desolazione ». Il panorama che si offriva ai due astronauti, primi testimoni oculari di un nuovo mondo al di la degli ormai angusti confini della Terra, era quello di un deserto roccioso, di colore pressoché uniforme, ma punteggiato qua e la da massi con profonde venature. Aldrin è giunto persino ad individuare una roccia rossastra, che subito gli esperti sulla Terra hanno definito con il nome di biotite.
Magnifica desolazione
L'orgoglio dell'America per questa straordinaria conquista è stato immediatamente interpretato dal Presidente de gli Stati Uniti, Richard Nixon, il quale, in un messaggio radio-televisivo trasmesso agli astronauti e da questi rimandato a terra immediatamente, ha affermato: « Grazie alla vostra impresa, i cieli sono diventati una parte del nostro mondo di uomini ». « Grazie, signor Presidente », è stata la risposta del comandante della spedizione Armstrong, « è per noi un grande onore ed un privilegio trovarci qui, quali rappresentanti non solo degli Stati Uniti, ma degli uomini amanti della pace di tutte le Nazioni, uomini animati da interesse e curiosità, uomini ispirati ad una visione del futuro ».
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris