Sono antichissime le origini di Bevagna: lo storico Livio la indica come teatro di una cruenta battaglia tra i Romani ed una lega umbra nel 308 a.C mentre nel 90 a.C. diviene un Municipium romano. Una storia così antica spiega dunque la presenza di varie e numerose testimonianze archeologiche e culturali. A pochi chilometri da Foligno, Bevagna— l'antica Mefana etrusca e Mevania latina — è dunque una deviazione meno nota ma senz'altro meritevole lungo i più classici itinerari turistici ed enogastronomici umbri. Dalla citata epoca romana sono arrivate fino ai giorni nostri le rovine di un tempio, di un teatro e di un edificio termale mentre più rilevante è il lascito del Medioevo la cui matrice traspare da ogni angolo del nucleo storico dell'abitato. La piazza centrale— dove si arriva dopo una suggestiva passeggiata per le vie del centro— risale al Duecento e, come diverse piazze dell'epoca, ospita i simboli del potere ecclesiastico e quelli del potere civile. Quest'ultimo è rappresentato dall'elegante Palazzo dei Consoli (1270) mentre le chiese affacciate sulla piazza sono addirittura tre: san Silvestro, romanica, risale alla fine del XII secolo come la coeva san Michele. La chiesa dei santi Domenico e Giacomo fu invece realizzata sul finire del Duecento. Tutti e tre gli edifici sacri sono caratterizzati da linee essenziali e semplicità negli ornamenti, in linea con i dettami stilistici dell'epoca cui risalgono. Lontano dalla piazza centrale, in posizione più elevata, sorge la chiesa di san Francesco: qui è conservata la pietra sulla quale, secondo la tradizione religiosa, il frate di Assisi si appoggiò per predicare agli uccelli. Nei dintorni di Bevagna, merita una sosta la cittadina di Foligno, terza città umbra, caratterizzata da una scenografica piazza centrale mentre risulta davvero piacevole una passeggiata serale a Montefalco, piccolo gioiello posto in vetta ad una collina e che, proprio per la sua posizione, è spesso chiamato "ringhiera dell'Umbria". Varcate le possenti mura dell'antico castrum romano e poi borgo castellato medievale, si passeggia tra palazzi e chiese d'antica origine (spicca la monumentale chiesa di san Francesco) fino a convergere sulla splendida piazza del Municipio. A Montefalco, come a Bevagna ed in tutti i paesi della zona, non va persa l'occasione di accomodarsi in una tipica trattoria per gustare i piatti della tradizione umbra accompagnati da un bicchiere di SagrantinoDOCG,vino simbolo dell'agricoltura locale.
Notizie utili www.stradadelsagrantino.it, www.comune. bevagna.pg.it, http://prolocobevagna.it, www.comune.montefalco.pg.it per informazioni sulle località. Si arriva a Perugia percorrendo la A1 fino all'uscita di Bettolle/Sinalunga dove si prende la superstrada per Perugia. Foligno dista pochi chilometri dal capoluogo lungo la superstrada a due corsie SS75. Una volta a Foligno, Bevagna si raggiunge seguendo le indicazioni in loco (10 km da Foligno) come anche Montefalco (7 km da Bevagna).