Elton John, Jamiroquai, Oliviero Toscani, Michael Chabon, Margherita Hack, Luciana Littizzetto, Ian McEwan, Giuseppe Tornatore, Daria Bignardi...
Torna anche quest’anno il festival di letteratura e musica in collina Collisioni, manifestazione che ha radunato nelle Langhe lo scorso anno oltre ottantamila spettatori ed è diventata nel giro di pochissimi anni uno dei principali festival di musica e letteratura a livello europeo, e un punto di riferimento per alcune delle maggiori pop-star internazionali che hanno scelto il festival come unica tappa italiana dei loro tour mondiali. Quando il vino incontra le leggende del Rock Ospiti d'onore di quest'anno, e uniche date italiane, saranno sir Elton John, che torna in Piemonte dopo 40 anni di assenza per il suo unico concerto italiano del 2013 martedì 9 Luglio e il leggendario gruppo inglese Jamiroquai, che celebra a Collisioni nella suo unico concerto italiano i 20 anni dalla pubblicazione del primo sensazionale album del ’93 Emergency on Planet Earth, inaugurando il Festival venerdì 5 Luglio. Annunciata anche l’unica data 2013 in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta di Fabri Fibra, previsto per domenica 7 Luglio, durante la giornata dedicata al progetto giovani. Scrittori internazionali e premi nobel in collina Musica, letteratura e cinema: lungo le tre giornate del primo weekend di Luglio dibattiti con alcuni dei maggiori scrittori internazionali, giornalisti e personaggi dello spettacolo nella splendida cornice del paese di Barolo e della sua ricca offerta enogastronomica dove naturalmente il Re dei Vini farà le veci del padrone di casa. Tantissimi gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione di quest’anno: dal Premio Nobel per la letteratura Vida Naipaul, a David Grossman, Ian McEwan, Giuseppe Tornatore, Michael Chabon, David Sedaris, allo storico Valerio Massimo Manfredi, a Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Carlotto, Maurizio Lastrico. Collisioni Off e Progetto Giovani per l’Emilia Un programma fitto di appuntamenti che si dipanerà contemporaneamente sulle diverse piazze di un paese che per tre giorni viene trasformato in un grande palcoscenico dove in ogni via e piazzetta si potranno ascoltare concerti di tanti gruppi della scena emergente europea, incontri con scrittori, spettacoli di arti di strada, burattini, laboratori dedicati all’infanzia e molto altro ancora. www.collisioni.it