L'ANALISI
luci spente cene a lume di candela e il bike-sharing gratuito
11 Febbraio 2016 - 12:12
Anche Cremona si ‘illumina di meno ’. La giunta ha infatti accolto la proposta degli assessori all ’Ambiente e alla Mobilità, Alessia Manfredini e all’Istruzione, Maura Ruggeri di aderire all’iniziativa con campagna radiofonica sul risparmio energetico lanciata dalla trasmissione Caterpillar, in onda su Radio 2, in programma venerdì 19 febbraio.
L’edizione di quest’anno si caratterizza per la sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile, anche grazie alla campagna ‘Bike the Nobel’ con la quale la bicicletta viene candidata al Premio Nobel per la Pace. L’obiettivo è promuovere ed incrementare l’uso di mezzi alternativi per gli spostamenti in città. Da qui l’invito a tutte le scuole di ogni ordine e grado perché gli alunni, il 19 febbraio, si rechino a scuola a piedi, in bicicletta oppure usando i mezzi pubblici.
Ogni singola classe potrà inoltre aderire all’iniziativa spegnendo le luci e gli strumenti non indispensabili. «Aderendo — dichiara l’assessore Alessia Manfredini — proseguiamo il percorso di sensibilizzazione intrapreso sul fronte della razionalizzazione dei consumi per dare un tangibile contribuito alla diffusione di una maggior consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia, invitando alla riduzione degli sprechi, ponendo l’attenzione alle fonti alternative e sui benefici che possono derivare all’ambiente dall’uso di biciclette e mezzi pubblici per gli spostamenti».
«Si tratta di un momento di sensibilizzazione importante — aggiunge la vice sindaco Maura Ruggeri — in quanto giovani e giovanissimi possono rendersi conto che utilizzare mezzi alternativi per il loro spostamenti contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti delle automoE si invita alla cena a lume di candela Rispetto dell’ambiente Sensibilizzazione e concreta riduzione delle emissioni bili e arendere meno pericolosa l’entrata e l’uscita da scuola. Ma non solo, ha una funzione educativastraordinaria: aiutaasocializzare, a conoscere elementi essenziali di educazione stradale, a conoscere l’ambiente urbano in cui si vive e a rispettarlo».
Il 19 febbraio, oltre allo spegnimento delle luci artistiche di piazza del Comune e di piazza Stradivari, di quelle di palazzo comunale e dei musei civici da parte del gestore Aem, ci sarà la possibilità dell’utilizzo gratuito per un giorno del servizio di bike-sharing, grazie alla collaborazione di BicinCittà, in tutte le otto postazioni. Sarà inoltre attivata una campagna informativa in tutti gli uffici comunali e sul sito del Comune per sensibilizzare alla riduzione dei consumi con la pubblicazione della ‘Guida per le buone abitudini ambientali’.
L’invito rivolto anche a cittadini e scuole è di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili. Infine, la proposta ai gestori di bar e ristoranti di organizzare cene ed happy hour a lume di candela e ai negozianti a ridurre sensibilmente l’illuminazione di tutte o alcune vetrine. Sarà infine coinvolta anche Km perché vengano spenti per alcuni minuti le luciei dispositividelcentroservizi e nei depositi degli autobus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris