Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I GIOVANI IN CRISI

Né a scuola, né al lavoro, Cremasco ‘maglia nera’

Comune in campo con le aziende: già 300 iscritti alla giornata dell’orientamento

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

18 Novembre 2025 - 05:05

Né a scuola, né al lavoro, Cremasco ‘maglia nera’

Elisa Curioni, Emanuela Nichetti e Elena Crotti

CREMA - Orientamento al lavoro e alla partecipazione ai corsi di specializzazione come gli Its, sempre più mirato e specifico, inserendo per la prima volta il comparto sanitario e sociale, con enti e aziende del settore e puntando sui colloqui. Così Comune e Orientagiovani scendono in campo per combattere la disoccupazione giovanile, a Crema e nel Cremasco a livelli superiori alla media lombarda.

Il tasso di Neet (gli under 30 che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi) è pari al 22,6%, superiore a quello regionale che è del 17,4%. E l’orientamento può essere utile anche a quei ragazzi che cercano di rimettersi in gioco. La dispersione scolastica nell’ambito cremasco si attesta infatti al 12,23% ed è più alta della media regionale (11,9%), con picchi del 20-30% tra i ragazzi di età compresa dai 14 ai 19 anni che risiedono nei comuni più piccoli del territorio. Solo contando gli iscritti alle superiori cittadine, che sono oltre 6.000, significa che più di 700 studenti non completano il percorso.

Il riferimento è ai 48 Comuni dell’Ambito cremasco, numeri contenuti nel Piano di zona dei servizi sociali. Anche per dare un’opportunità a questi giovani, si tiene dunque la quinta edizione per Orientamento & lavoro. L’appuntamento sarà sabato 22 novembre 2025 dalle 8.30 alle 12.30 nell’ex tribunaleAccreditati oltre 300 allievi di licei, istituti tecnici e professionali della città.

Ieri mattina la presentazione dell’iniziativa, per la terza volta ospitata nell’ex palazzo di giustizia, dopo che le prime due edizioni si erano tenuta nell’ex università oggi in ristrutturazione. Sono intervenute l’assessora all’Istruzione e Lavoro Emanuela Nichetti, la responsabile dell’Orientagiovani Elena Crotti e l’operatrice dello sportello lavoro Elisa Curioni.

«L’orientamento non è un momento unico ma un percorso di crescita, in cui i ragazzi maturano passo passo la consapevolezza delle proprie scelte — ha sottolineato Crotti —: con questa giornata diamo un aiuto alle tante aziende del territorio che spesso hanno difficoltà a trovare quelle professionalità che possano rispondere a come sta cambiando il mondo del lavoro».

Attese una decina tra imprese cosmetiche, alimentari e meccaniche; poi gli spazi delle agenzie per il lavoro e delle forze dell’ordine. Complessivamente saranno 30 gli stand e poi una serie di interventi in aula con testimonianze di lavoratori, imprenditori e focus su come valorizzare le proprie competenze. Novità di quest’anno, gli incontri di presentazione dedicati alle professioni sanitarie e del sociale. Due settori, dove le opportunità di lavoro sono molteplici. Con una pressante richiesta di personale anche nel Cremasco, da parte di ospedale, case di riposo e altre strutture sanitarie e riabilitative. Inoltre, i giovani industriali della provincia presenteranno i risultati della ricerca su come la generazione Z viva la transizione scuola-lavoro. «Un’offerta quanto mai completa con la possibilità anche, per chi non si sia prenotato, di partecipare alla mattinata per colloqui con i responsabili di aziende, enti e corpi militari» ha concluso Nichetti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400