L'ANALISI
15 Novembre 2025 - 05:15
CREMA - Un’offensiva a 360 gradi per contrastare i sempre più diffusi fenomeni legati alla microdelinquenza giovanile. Da un lato il potenziamento degli operatori di strada, per intercettare il disagio laddove si manifesta con vandalismi, spaccio e altre azioni illegali. Dall’altro gli incontri nelle scuole, con gli agenti della Polizia locale. “Cambia la tua rotta”, questo il progetto a favore dei minorenni che il Comune ha candidato al bando pubblico di ATS Valpadana. Budget complessivo stimato per questa serie di interventi, che sarebbero poi a livello distrettuale, coinvolgendo dunque anche gli altri 48 centri cremaschi, 28mila euro.
«Da tempo abbiamo scelto di stare accanto ai ragazzi che vivono situazioni di disagio perché crediamo che la presenza, l’ascolto e la fiducia possano davvero cambiare le cose – commenta l’assessore alle Politiche giovanili Giorgio Cardile —: quando un giovane si sente visto e accolto può iniziare a guardarsi in modo diverso e a scoprire il proprio valore. “Cambia la tua rotta” è un passo in più dentro questo percorso: una strategia nata dal nostro programma e oggi condivisa anche a livello regionale, segno che la direzione intrapresa è quella giusta. Crema e il suo territorio credono nella prevenzione, nell’educazione e nella cultura della legalità. Ma soprattutto credono nei giovani: nel loro potenziale, nella loro capacità di rinascere e nel diritto di avere qualcuno al loro fianco mentre costruiscono il proprio futuro».
Altri operatori di strada potranno così aggiungersi ai quattro che erano già stati impegnati dall’anno scorso in zone particolarmente critiche come largo Falcone e Borsellino, viale Repubblica e i giardini di Campo di Marte. Nele periferie piazza di Rauso e via Pagliari a Santa Maria e Ombriano e via Vittorio Veneto a San Bernardino. Come detto, sono due le linee di azione. La prima, con il Comune di Crema come protagonista, prevede il potenziamento delle attività di educativa territoriale: unità di strada, con l’obiettivo di intensificare interventi già attivi su altre progettualità, con particolare riferimento alla città quale polo di aggregazione giovanile. Per molti adolescenti, la strada rappresenta simbolicamente un luogo di libertà e sperimentazione di sé, al di fuori dei contesti più strutturati come scuola, famiglia o oratorio.
In quest’ottica, la strada diventa spazio relazionale ed educativo, dove i servizi possono incontrare la marginalità e proporsi come risorsa e opportunità di cambiamento. Si prevede l’avvio di azioni di accompagnamento specifico sul territorio comunale, finalizzate a conoscere e avvicinare situazioni di fragilità o rischio di isolamento e dispersione scolastica, con interventi calibrati sui diversi contesti. Questa linea si inserisce in una più ampia riflessione sui temi socio-educativi e della promozione della legalità. La seconda linea di azione, sempre promossa dal Comune, dà continuità al progetto ‘Ragazzi on the road’, sperimentato nel 2024. In collaborazione col comando di polizia locale, coinvolgerà studenti delle superiori per far conoscere da vicino il lavoro delle forze dell’ordine. Gli studenti andranno anche su strada, affiancando le pattuglie nei servizi: saranno sensibilizzati sui temi della sicurezza e della responsabilità civica, diventando a loro volta testimoni e promotori di comportamenti corretti tra i coetanei.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris