Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PROFESSIONISTE DELL’ASSISTENZA

«Il corso del Cr.Forma ci ha cambiato la vita»

Operatrici sociosanitarie: assunte dalla Fondazione Benefattori 13 delle 16 partecipanti

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

08 Novembre 2025 - 15:43

«Il corso del Cr.Forma ci ha cambiato la vita»

CREMA - Fino a un anno fa, molte di loro non avevano un lavoro. Ora, 13 su 16 sono state assunte come operatrici socio sanitarie (Oss) alla Fondazione Benefattori Cremaschi.

Merito del corso di mille ore, gratuito per i disoccupati, che hanno frequentato da ottobre scorso al Cr.Forma. E per altre 21 donne tra un anno ci saranno analoghe opportunità occupazionali, grazie alla seconda edizione della proposta formativa, sempre all’istituto professionale di via Pombioli.

Senza dimenticare l’importanza di queste figure per le strutture sanitarie e assistenziali, sempre alla ricerca di personale che possa occuparsi di anziani e non solo.

«Ho deciso di iscrivermi al corso Oss per migliorare la mia posizione lavorativa e perché la professione di cura era ciò a cui volevo dedicarmi da sempre – sottolinea Barbara Lo Nobile, 48 anni, diploma magistrale e per anni lavoratrice nel settore delle pulizie —: ho conosciuto docenti disponibili e compagne di corso accoglienti. Sono entusiasta di poter lavorare come Oss e consiglierei il corso e la professione per il rapporto che si crea con le persone che si assistono».

Sulla stessa lunghezza d’onda Salma Houbouby, 22enne di origine marocchina. Prima di arrivare in Italia era iscritta alla facoltà di Informatica nel suo Paese. «Svolgere un lavoro di cura mi ha sempre interessato: è una professione che dà soddisfazioni. Il corso è stato ben organizzato e i professori erano molto preparati. Sono contenta del rapporto con i colleghi e con gli ospiti della Fondazione».

Le allieve, nel corso dell’anno di formazione, erano già state più volte in Fondazione, grazie a ben 225 ore di tirocinio. Al Cr.Forma, hanno sostenuto prove scritte, orali e pratiche, davanti a una commissione nominata dalla Regione e composta da quattro membri, tra cui il docente dell’istituto di via Pombioli Antonio De Trizio. Presenti Alessandra Dossena e Maria Cristina Guerini, infermiere di Fbc che hanno seguito le corsiste. A coordinare l’annata di formazione è stata Silvia Manzoni.

«Il traguardo che hanno raggiunto è anche della scuola — afferma Paola Brugnoli, direttrice generale di Cr.Forma —: negli anni non ha smesso di investire nella formazione sociosanitaria, coltivando relazioni proficue con il territorio, che ha scommesso su questa sperimentazione vincente che unisce formazione e lavoro. Un modello, anche per il settore socio-sanitario, sempre alla ricerca di professionisti e per l’intero territorio che, anche così, valorizza la funzione sociale dei lavori di cura».

Soddisfazione pure in Fondazione per i nuovi inserimenti che vanno a coprire ruoli fondamentali nell’assistenza agli anziani. «Dopo un anno di formazione e tirocinio le nuove Oss hanno conseguito la qualifica regionale e sono entrate a far parte della nostra grande squadra — sottolineano dalla Benefattori —: con entusiasmo e competenza, queste professioniste iniziano ora il loro percorso al fianco degli ospiti e degli utenti della Fondazione, contribuendo alla cura e al benessere delle persone più fragili. L’ingresso delle nuove operatrici rappresenta un importante segnale di crescita e di continuità per la nostra realtà, che investe costantemente nella formazione e nello sviluppo delle risorse umane».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400