Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL RICONOSCIMENTO

L'Asst Crema al primo posto per le vaccinazioni ai pazienti fragili

Il premio promosso dalla Fondazione The Bridge in collaborazione con la Regione Lombardia

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Ottobre 2025 - 21:05

L'Asst Crema al primo posto per le vaccinazioni ai pazienti fragili

Al centro Maffezzoni, Cominelli e Severgnini con lo staff

MILANO - Nell’ambito di 'VaccinAzione: un’opportunità di salute per i pazienti fragili', promosso da Fondazione The Bridge in collaborazione con Regione Lombardia, si è tenuta questa mattina la premiazione 'VaccinAzione 2025', che ha celebrato le best practices lombarde in tema di copertura vaccinale per pazienti fragili e popolazioni a rischio.

Tra le realtà premiate, si è distinta in modo particolare ASST Crema, che ha ottenuto sia il 'super premio come Migliore ASST' che il premio 'Migliore ASST che vaccina' relativi alle vaccinazioni ai pazienti fragili.

Numeri alla mano, l’ASST Crema ha registrato nell’ultimo anno oltre diecimila vaccinazioni anti-influenzali, somministrate presso il Centro Vaccinale, e circa quarantacinquemila vaccinazioni totali (escluse le anti-influenzali), a testimonianza di un impegno costante, capillare e multidisciplinare nella protezione della salute pubblica.

Ha aperto la cerimonia Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge. Sono seguiti diversi interventi tra i quali il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha sottolineato come sia necessario comunicare con chiarezza ed efficacia ai cittadini l’importanza della vaccinazione per prevenire le patologie che interessano il territorio. Si è poi complimentato con le aziende lombarde presenti esortandole a proseguire nel percorso dell’eccellenza che già perseguono quotidianamente.

L’intervento di Danilo Cereda, dirigente regionale dell’unità organizzativa di prevenzione, ha illustrato i dati delle realtà lombarde evidenziando come la Regione abbia continuato ad investire su un sistema in grado di integrare l’offerta vaccinale.

Sono inoltre intervenuti: Emanuele Monti, Presidente IX Commissione Permanente sostenibilità sociale, casa e famiglia della Regione che ha ribadito la necessità di essere concreti, pragmatici e di coinvolgere il territorio; Anna Odone, professore ordinario di Igiene e Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Pavia che ha sottolineato l’importanza della prevenzione come leva della sostenibilità del sistema e la necessità di continuare con la prevenzione primaria e secondaria e con la promozione della salute; Clara Sabatini, dirigente dell’Unità Organizzativa Rete Territoriale di Regione Lombardia che ha presentato le evidenze delle vaccinazioni presso le RSA.

dsds

Severgnini, Cominelli e Cereda

«A nome di tutta l’ASST Crema – ha dichiarato il direttore generale Alessandro Cominelli – desidero ringraziare la Fondazione The Bridge e Regione Lombardia per questi riconoscimenti, che ci onorano e ci motivano a proseguire con sempre maggiore impegno. Il premio di migliore ASST che oggi riceviamo è un segno concreto dell’importanza della vaccinazione nella tutela dei più fragili. Voglio condividerlo con tutti i professionisti che ringrazio di cuore poiché ogni giorno, con dedizione e sensibilità, si impegnano nell’informare e nel prendersi cura dei cittadini. Abbiamo gestito in maniera proattiva il percorso vaccinale, centrandolo sul paziente; così facendo la prevenzione viene integrata nei percorsi di cura. Investire nella profilassi significa proteggere la salute delle persone più esposte e salvaguardare alcune categorie di pazienti per patologie specifiche. La vaccinazione non è soltanto un atto sanitario, ma un gesto di responsabilità collettiva, che rende la nostra comunità più sicura e solidale».

«Questo premio – ha aggiunto Marco Severgnini, coordinatore della struttura complessa di Vaccinazioni e Malattie Infettive dell’ASST Crema – rappresenta un riconoscimento concreto al lavoro di squadra che ogni giorno viene svolto sul territorio per garantire accessibilità, qualità e tempestività nella somministrazione dei vaccini. Siamo riusciti a raggiungere questi risultati grazie a un’organizzazione efficace, alla collaborazione tra servizi e alla fiducia dei cittadini. La vaccinazione è uno strumento fondamentale non solo per prevenire malattie infettive, ma anche per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400