L'ANALISI
11 Settembre 2025 - 05:20
CREMA - È partito l’iter che dovrà portare alla realizzazione del prolungamento della Gronda nord, dalla rotonda del monumento all’organo fino all’incrocio tra via Caravaggio e via Bramante. La Regione ha ormai erogato il 20% dei 7 milioni di euro stanziati per questo progetto e l’amministrazione comunale ha potuto così dare il via al percorso con il primo atto concreto. «Nei giorni scorsi — spiega l’assessore all’Urbanistica, nonché vicesindaco Cinzia Fontana — abbiamo inviato le richieste di preventivi a studi di ingegneria, che progettano infrastrutture di questo tipo».
L’assessore spiega perché questo passo sia obbligatorio: «Prima di affidare l’incarico di stendere il progetto esecutivo per un’opera di questa entità, occorre necessariamente avere in mano il Documento di fattibilità delle alternative progettuali. Per noi si tratta comunque di un passaggio molto utile per un intervento così complesso, perché ci permette di valutare le varie alternative possibili in merito al tracciato, al sedime e ai materiali da utilizzare, sapendo che sarà necessario oltrepassare il canale Vacchelli e la linea ferroviaria. Il documento che otterremo — aggiunge — ci darà anche informazioni sull’impatto ambientale e sull’impatto acustico».
Lo studio di fattibilità consentirà quindi all’amministrazione di avere elementi di valutazione, che saranno poi importanti per la stesura del progetto esecutivo. «Insieme al documento di fattibilità delle alternative progettuali — sottolinea — avremo anche un quadro economico sia pure non definitivo». È probabile, infatti, che i 14 milioni di euro ipotizzati non siano più sufficienti. L’assessore fissa anche un cronoprogramma di massima: «Nei prossimi giorni affideremo l’incarico per redigere questo documento e agli inizi del prossimo anno credo che avremo in mano tutti gli elementi necessari per fare il progetto esecutivo e quindi la gara d’appalto. I lavori sono previsti nel 2017, con la possibilità di procedere a stralci. Credo che la realizzazione della rotatoria tra via Caravaggio e via Bramante possa essere il primo intervento, anche perché in questo modo potremmo eliminare l’attuale semaforo che crea lunghe code negli orari di punta».
L’assessore all’Urbanistica parla anche dei costi del prolungamento: «La Regione ha messo a disposizione del Comune i 7 milioni di euro che inizialmente erano stati destinati alla tangenzialina di Campagnola Cremasca, che come noto non si farà più. Come amministrazione ne abbiamo previsti altri 7 nel bilancio del 2027. Quando ci sarà il progetto esecutivo valuteremo i costi reali». Il prolungamento della Gronda nord in connessione con la strada provinciale Crema-Capralba (via Caravaggio) rappresenta un punto di svolta per un’opera attesa da decenni, conferendo concretezza a un progetto strategico per lo sviluppo del territorio. In particolare, servirà a collegare meglio l’area ex Olivetti.
I 7 milioni concessi verranno erogati da Palazzo Lombardia in varie tranche, in base allo stato di avanzamento dei lavori: 1,4 — come detto — sono già stati stanziati nello specifico per la progettazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris