L'ANALISI
01 Settembre 2025 - 17:03
RIVOLTA D'ADDA - Code chilometriche già alle 6 del mattino, che si replicano poi nella seconda parte del pomeriggio, l’ora del rientro. Come prevedibile, la ripartenza delle attività lavorative dopo la pausa di agosto a cui si aggiungerà, tra una decina di giorni, la riapertura delle scuole, sta mandando in tilt il traffico sulla Rivoltana.
La colpa è del cantiere lungo il ponte sull’Adda, aperto nell’ultima decade di agosto dalla Provincia. Il manufatto è percorribile solo in senso unico alternato, sia di giorno, sia di notte.
Già la scorsa settimana chi è tornato al lavoro ha dovuto subire disagi importanti, peggiorati con l’inizio del mese. Si perdono dai 10 ai 20 minuti in colonna, tanto che molti scelgono soluzioni alternative per raggiungere il Milanese. C’è chi percorre la provinciale 90 sino a Pandino e poi utilizza la Paullese, oppure sfrutta l’ex provinciale 1 sino a Spino per poi imboccare sempre l’ex statale. Altri si dirigono a nord, verso Treviglio.
Non sempre, però, si guadagna tempo, soprattutto in Paullese, dove il cantiere del raddoppio, unito ai semafori di San Donato, causa code costanti.
Per chi abita in paese, inoltre, questa parziale interruzione sta creando un altro problema, l’aumento del traffico in viale Ponte Vecchio. Molti, infatti, utilizzano questa strada per cercare di superare la colonna, immettendosi sulla Rivoltano in prossimità dell’interruzione. Si formano così ulteriori code. Inoltre l’uscita a raso sulla provinciale è pericolosa.
I lavori sul ponte dell’Adda purtroppo non si concluderanno a breve. La Provincia ha stimato che proseguano almeno per tutto il mese. Da verificare se servirà anche ottobre.
In sede di programmazione era stato previsto iniziassero nella seconda metà luglio, per sfruttare appieno il periodo estivo, caratterizzato da minor traffico, e dunque ridurre i disagi. Poi, però, ci sono stati una serie di rinvii e si è così arrivati ad aprire il cantiere dopo Ferragosto.
Ad occuparsi dell’intervento è l’impresa De Carli di Capralba. Si tratta di opere di manutenzione straordinaria per garantire la sicurezza del ponte e mettere a norma i guardrail.
Per quanto riguarda l’organizzazione della viabilità provvisoria, sono stati attivati due semafori temporanei. In questi giorni gli operai stanno lavorando sulla corsia di destra per chi dal Milanese raggiunge il Cremasco, dunque tutto il traffico viene convogliato sulla corsia opposta.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris