L'ANALISI
TERRITORIO E SICUREZZA
16 Luglio 2025 - 13:30
(foto d'archivio)
CREMA - Un piano straordinario per la sicurezza urbana prenderà il via nel Cremasco tra l’estate e l’autunno del 2025. La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con il Comune di Crema, capofila dell’Area Omogenea Cremasca, per l’attivazione di servizi serali e notturni di Polizia locale. L’intesa coinvolge 45 Comuni e sarà operativa da luglio a novembre.
L’iniziativa, che rientra nelle politiche regionali di promozione della sicurezza integrata, prevede un potenziamento della presenza sul territorio nei fine settimana, con particolare attenzione alle aree verdi, alle zone più esposte al degrado e ai momenti di maggiore aggregazione pubblica. Obiettivo: garantire prevenzione, presidio e controllo, anche nei Comuni privi di un corpo di Polizia locale.
Il progetto – denominato 'Serate Sicure Area Omogenea Cremasca 2025' – ha una copertura finanziaria di 40.652 euro, destinati ai costi del personale impiegato nei servizi straordinari. Il piano operativo è stato sviluppato con il coordinamento dei comandi di Crema e Offanengo e prevede l’impiego di pattuglie intercomunali, che agiranno in modo coordinato e sulla base delle priorità condivise con la Prefettura di Cremona.
Tra le azioni previste ci sono: controlli stradali, verifiche sullo stato psicofisico dei conducenti e sul rispetto delle norme ambientali, contrasto allo spaccio e alla microcriminalità nei parchi, attività di polizia amministrativa durante eventi pubblici, con attenzione alla tutela dei minori. I servizi saranno svolti con equipaggi composti da agenti provenienti da diversi Comuni.
«Questo accordo – ha commentato l’assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa – è un esempio concreto di sicurezza partecipata. La sinergia tra Comuni, Polizie locali e Prefettura permette risposte più efficaci e vicine ai cittadini, soprattutto nei Comuni più piccoli. Regione Lombardia continuerà a sostenere queste forme di aggregazione che valorizzano le professionalità locali e migliorano la qualità dell’intervento».
Agnadello, Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Castelleone, Chieve, Crema, Cremosano, Credera Rubbiano, Cumignano sul Naviglio, Dovera, Fiesco, Formigara, Gombito, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Palazzo Pignano, Pandino, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Rivolta d’Adda, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Soncino, Spino d’Adda, Ticengo, Trigolo, Vaiano Cremasco, Vailate.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris