L'ANALISI
15 Marzo 2023 - 15:30
Venerdì 17 marzo si terrà un importante seminario “CEFALONIA: LA STORIA, IL PROCESSO, I DOCUMENTI” presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Stradivari”
Interverranno il Procuratore Generale Militare Marco De Paolis, la storica Isabella Insolvibile e in collegamento streaming l’ultimo sopravvissuto all’eccidio di Cefalonia Bruno Bertoldi, che ha festeggiato i suoi 104 anni.
Il Procuratore Generale Militare Marco De Paolis, considerato uno dei massimi esperti giuridici di crimini di guerra nazifascisti. Tra il 2002 e il 2018 ha diretto le indagini su oltre 450 procedimenti per eccidi di civili e militari italiani commessi dopo l’8 settembre 1943 ottenendo 57 condanne all’ergastolo di militari tedeschi resisi responsabili delle più gravi stragi compiute in Italia e all’estero nella seconda guerra mondiale, tra cui quelle di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Cefalonia e Civitella in Val di Chiana.
La storica Isabella Insolvibile, consulente tecnico delle Procure militari di Roma e di Napoli per indagini relative a stragi nazifasciste. E’ membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e autrice di monografie e saggi sulle Resistenza, la prigionia e i crimini di guerra.
Bruno Bertoldi nato il 23 ottobre 1918 a Mitteldorf (Austria) e cresciuto a Carzano (Trento), fu arruolato nel 1937 a Bolzano nella divisione Acqui. Sbarcato prima in Albania e poi militare di stanza a Cefalonia, sopravvisse miracolosamente all'eccidio, grazie al militare austriaco chiamato a fucilarlo che gli permise di fuggire. Rifugiatosi nell'abitazione di una famiglia greca, al termine della strage Bruno si consegnò alla Wehrmacht per evitare rappresaglie sul villaggio nel quale si era nascosto. Rifiutatosi di arruolarsi nell'esercito tedesco, fu caricato su un treno finendo a Minsk in Ucraina. Qui, lavorò per sei mesi come meccanico prima di essere consegnato all'Armata rossa dai partigiani. Fu poi caricato sull'ennesimo treno merci dal quale però riuscì a scappare. Camminò per due mesi attraverso la steppa gelata fino a arrivare al lager di Tambov nella Russia sud occidentale, da dove venne poi trasferito in Turkestan. Nell'ottobre del 1945, finalmente, la libertà: Bruno venne caricato su di un ultimo convoglio, che lo trasportò fino a Vienna e da lì in Valsugana, dove potè riabbracciare la madre.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris