L'ANALISI
28 Ottobre 2025 - 17:04
Giovedì 30 ottobre alle 16, nella sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, all'interno dell'attività culturale dell'Università della Terza Età e del tempo Libero "Luigi Grande" APS Laura Trevisani parlerà di "Medici e medicina nella società e nel Diritto dell'antica Roma".
La lezione ripercorrerà l’evoluzione della medicina e della figura del medico partendo dalle epoche più antiche, quando era lo stesso pater familias a diagnosticare le malattie, a preparare i farmaci e a somministrarli a tutti i membri della famiglia, compresi gli schiavi, fino al periodo imperiale, quando Augusto istituì un sistema di medici al servizio dello Stato e valorizzò la figura del professionista, distinguendo i medici da campo dalle infermerie militari (valetudinaria).
Fu poi Antonino Pio a creare, nel 142 d.C., la figura del medico municipale (archiater): una sorta di medico della mutua ante litteram che curava tutti i cittadini romani.
L’analisi si svolgerà in parallelo con la legislazione, sempre molto attenta alla professione e alla responsabilità del dottore che, in caso di dolo o colpa grave, era tenuto a risarcire il paziente. Verranno in seguito esaminate le singole figure professionali: i chirurghi, gli oculisti, i ginecologi, o meglio le ginecologhe, in quanto molte erano donne, classificate in tre categorie: le medicae, le ostetriche (obstetrices) e le iatromae con preparazione, competenze e funzioni diverse.
Si parlerà anche delle patologie che affliggevano i nostri antenati, di quelle che ne erano considerate le cause e dei rimedi: farmaci preparati artigianalmente con erbe e piante di cui venivano utilizzati gambi, foglie, radici.
Si scoprirà che esistevano già le farmacie in cui si vendevano anche prodotti di bellezza e di cura per il corpo.
Infine si accennerà al “farmaco miracoloso”, la panacea per tutti i mali: un miscuglio molto complesso che richiedeva più di 50 ingredienti e necessitava di una preparazione lunga e complessa.
Concluderà l'incontro il giuramento di Ippocrate che, seppur in parte modificato, è giunto fino ai giorni nostri.
Mediagallery
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
3 MINUTI 1 LIBRO. VIDEO
CREMONA: IL CIMITERO CAMBIA VOLTO. I VIDEO
VIABILITÀ A CREMONA. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 29 ottobre 2025 - 21:00
Evento per celebrare il 2025, anno di anniversari importanti per l'artista
Tipologia
Data di inizio 29 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 29 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 16:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris