L'ANALISI
27 Ottobre 2025 - 16:25
La malattia di Alzheimer è la più frequente forma di demenza, colpisce il sistema nervoso centrale, provocando perdita della memoria e di altre funzioni cognitive (linguaggio, attenzione ecc). Si accompagna a problemi relazionali e comportamentali, che, nel decorso di malattia, portano il malato a non poter vivere da solo.
Era il 1995 quando un gruppo di familiari e di operatori del settore socio sanitario hanno sentito l’esigenza di trovare un punto di riferimento dove rivolgersi per avere informazioni corrette e sostegno nell’affrontare il doloroso cammino da percorrere accanto al proprio caro malato colpito da una forma di demenza. La presenza a Crema, come direttore sanitario degli allora “Istituti di Ricovero” del dr Daniele Villani, medico illuminato, esperto nel settore delle demenze, persona sensibile, è stata determinante per iniziare questa avventura, nasce così l’ Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer CREMA.
In questi trent'anni, AIMA Crema ha costantemente lavorato per sostenere e accompagnare le persone malate e le loro famiglie, sempre attenta ai cambiamenti dei tempi e alle nuove esigenze, con un obiettivo chiaro: essere vicini ai malati e ai familiari, offrendo supporto e solidarietà in ogni momento.
Per festeggiare questo importante traguardo AIMA Crema ha deciso di dedicare a sè e alla città uno spettacolo teatrale.
Venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 21 al teatro San Domenico di Crema andrà in scena, per la prima volta aperta al grande pubblico di Crema, la rappresentazione “La cartella di Augusta D.”, regia di Luciano Bertoli, scene costumi Daniela Ciulli, progetto luci e suoni Luciano Bertoli. Sul palco Luciano Bertoli, Gabriella Tanfoglio, Gabriele Reboni, Andrea Manni, Matteo Bertuetti, Sara Martina Venosta e Alessandro Calabrese, racconteranno la scoperta della malattia. Un’iniziativa per riflettere su una patologia che si sta sempre più diffondendo tra la popolazione.
La prima ufficiale dello spettacolo è andata in scena nel settembre del 2017 nell’Aula Magna dell’Università Statale di Brescia, e da allora è stata più volte replicata.
Il 25 novembre 1901 la Signora Augusta D., moglie di un impiegato delle ferrovie, viene ricoverata nella Clinica per dementi ed epilettici di Francoforte sul Meno. La richiesta di ricovero, stilata dal medico di famiglia, riferisce che la donna «da molto tempo soffre di debolezza di memoria, manie di persecuzione, insonnia, agitazione». Incapace di ogni lavoro fisico e mentale è in uno stato che, nella richiesta, viene definito di «paralisi cerebrale cronica». Il sanitario che la ricovera intuisce di trovarsi di fronte a un caso insolito. A rendersene pienamente conto è però il dottor Alois Alzheimer, primario della clinica, che la visita la mattina seguente. Da quel momento sino al 2 giugno 1902, quando lascerà la clinica di Francoforte, Alzheimer seguirà personalmente la malata, sempre più sicuro di essere entrato in contatto con una realtà patologica destinata a illuminare la complicata questione delle demenze.
Comincia così la messa in scena di una straordinaria avventura scientifica, basata sulla ricostruzione nitida e documentatissima dello psichiatra tedesco dr Konrad Maurer.
Lo spettacolo si svolge con l’azione scenica che si alterna tra lo studio del dottor Alzheimer, un reparto della clinica e il laboratorio biologico.
Questa iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Crema che ha concesso l’utilizzo gratuito del teatro San Domenico ed è stata resa possibile grazie al sostegno di molte persone e di Soluzione Udito, Zaniboni Infissi, Ambrosi e Gardinali, Ghisetti Costruzioni, Farmacia Centrale dr.ssa Villa, La Nuova Immagine, Adriana Braenle, Stefano Bianchessi.
Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
via J.F. Kennedy 2 CREMA
tel.0373/206514 - 335/1326703
e-mail: info@aimacrema.it
Mediagallery
LE FOTO
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
TRA ROBECCO D’OGLIO E PONTEVICO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 31 ottobre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris