Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Dal buio alla luce. Storia degli apparecchi illuminanti, e non solo

Incontri culturale dell'Università della Terza Età e del Tempo libero APS

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

20 Ottobre 2025 - 12:57

Dal buio alla luce. Storia degli apparecchi illuminanti, e non solo
2025-10-23 14:00:00 2025-10-23 16:00:00 UTC Dal buio alla luce. Storia degli apparecchi illuminanti, e non solo Piazza Filodrammatici, 2, 26100 Cremona CR, Italia

Giovedì 23 ottobre, nella sala conferenze della Società Filodrammatica cremonese, alle ore 16, nell'ambito degli incontri culturali dell'Università della Terza Età e del Tempo libero APS, Mauro Barchielli terrà una relazione intitolata "Dal buio alla luce. Storia degli apparecchi illuminanti, e non solo".

Illuminare una casa, una strada o un intero quartiere con un semplice clic è oggi un gesto naturale, quasi scontato. Eppure, si tratta di una conquista relativamente recente, resa possibile solo con l’avvento dell’elettricità. In passato, le notti erano dominate dall’oscurità: le strade e piazze cittadine si affidavano quasi esclusivamente al chiarore lunare, le abitazioni a quello di un focolare, di una candela, di un lume a olio.

L’incontro "Dal buio alla luce..." ripercorre la lunga evoluzione della luce artificiale. Prima dell’elettricità, il fuoco era l’unico alleato contro le tenebre: torce, fiaccole, lumi, candele e candelieri ne sono eloquente testimonianza. Se, lungo diversi secoli, i materiali e le tecnologie di questi oggetti si sono solamente affinati nel tempo, le forme hanno seguito le mode artistiche dei vari periodi. Da strumenti funzionali, gli apparecchi illuminanti sono divenuti quindi anche elementi d’arredo.

L’incontro sarà dunque un’occasione per esplorare la storia della luce tra tecnica, arte e cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi