L'ANALISI
15 Ottobre 2025 - 14:33
La Società Filarmonica Ruggero Manna presenta la terza edizione di A tastar corde, un ciclo di concerti focalizzato sull'esecuzione del repertorio per fortepiano in prassi storicamente informata.
Sotto il titolo 'Del raccontar sui tasti', il programma si concentra sulla musica per tastiera del primo Ottocento, collegando Vienna all'Europa. La sede di Palazzo Manna, a Cremona, ospiterà tutti gli appuntamenti in un'atmosfera raccolta, con protagonista il fortepiano Dörr del 1820.
Il programma è interamente costruito per essere filologicamente impeccabile, offrendo la possibilità di ascoltare la musica così come sarebbe stata eseguita all'epoca.
Giovedì 6 novembre alle 18:30 Nicola Grazian presenterà al pubblico una conferenza-concerto dal titolo Anton Reicha: le musicien philosophe, nella quale saranno messe in evidenza alcune delle caratteristiche d'avanguardia del compositore e didatta d'origine boema, con l'esecuzione di alcuni brani, selezionati per l'occasione, che andranno ad incorniciare ognuna delle sperimentazioni proposte.
Le osservazioni filosofiche di Reicha, che gli valsero l’appellativo da parte di F.J. Gossec di musicien philosophe, si spingono sino alla modifica dell'impostazione naturale dello strumento, anticipando, per certi versi, l'esperienza del pianoforte preparato di John Cage, avvenuta oltre un secolo e mezzo più tardi.
Come per tutti gli appuntamenti della rassegna, verrà utilizzato il pianoforte storico viennese Dörr del 1820 ca, e, al termine, sarà offerto un brindisi con vini della cantina Luretta.
Per Info e prenotazioni: filarmonicamanna@gmail.com
Ecco nel dettaglio i prossimi incontri che si terranno tutti alle ore 18.30:
20 novembre: Uno sguardo sulla Parma di Maria Luigi d’Asburgo. Conferenza con la direttrice del Museo Glauco Lombardi, Francesca Sandrini, e l'esecuzione di un brano inedito di Riotte e brani di Beethoven, a cura di Eleonora Carapella.
6 dicembre: I lavori teorici di Anton Reicha e la musica dei coniugi Mendelssohn (con Fabiana Ciampi).
Chiusura (18 dicembre): Concerto per fortepiano e chitarra storica con Jacopo Sibilia e Stefano Magliaro.
Ogni concerto sarà seguito da un brindisi offerto dalle Cantine Lauretta, ricreando l'esperienza del salotto borghese ottocentesco.
Un appuntamento imperdibile con la musica, la storia e l'autenticità del suono.
-1760530169834.jpg)
Mediagallery
BASKET SERIE A. IL VIDEO
BASKET SERIE A. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
PILLOLE DI SALUTE
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 novembre 2025 - 14:00
Il convegno che traccia i confini della musica come patrimonio materiale e immateriale
Tipologia
Data di inizio 7 novembre 2025 - 16:30
Tipologia
Data di inizio 7 novembre 2025 - 17:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris