L'ANALISI
06 Ottobre 2025 - 14:52
LA MUSICA DEL MONTEVERDI
Ridotto del Teatro A. Ponchielli ore 11.00
La domenica mattina, ritornano nel Ridotto del Teatro alle ore 11.00, i graditissimi concerti de La Musica del Monteverdi.
Tre appuntamenti autunnali, il 19 ottobre e il 9 e 23 novembre, con i giovani e talentuosi musicisti del “Conservatorio Claudio Monteverdi” di Cremona.
Tre concerti da non perdere!
Domenica 9 NOVEMBRE
BEETHOVEN E LA SCIENZA CONTRAPPUNTISTICA
musiche di Ludwig van Beethoven
Protagonista di questo appuntamento sarà il giovane pianista Giovanni Pierotti della classe del M° Maurizio Baglini, impegnato nella Sonata per pianoforte n. 29 in Si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier” di Ludwig van Beethoven.
C’è una cosa, io penso, che distingue la musica di Ludwig van Beethoven dalle altre, la sua capacità di farla parlare.
Prendiamo per esempio la musica di Chopin, un linguaggio che, dalle melodie romantiche e notturne fino ai picchi più eroici ed energici, canta. Ogni melodia e frase è come un canto che non perde mai la sua raffinatezza e ‘nobiltà’.
Invece Beethoven ha la straordinaria abilità di far parlare la sua musica, con quella pienezza e concretezza proprie dell’illuminismo più intrinseco e radicato nell’animo di un’artista. Anche nei passaggi più melodici, Beethoven ci parla, ogni nota è una lettera, ogni strumento è una voce e così nel suo repertorio pianistico ogni martelletto che batte sulla corda è respiro, parola o grido in cerca della luce, del lume, e la sua musica mi ha parlato come nessun’altra ha fatto.
Vorrei in particolare sottolineare il terzo movimento di questa sonata, “Adagio e sostenuto - Appassionato e con molto sentimento” che per me è stato come leggere un denso e lungo ragionamento filosofico; servono molte e molte riletture per comprenderlo, anzi, detto con sincerità, servirebbe una vita intera per capirlo ma il tempo non basta mai (e questo vale per l’intera sonata). Un grande cammino nell’inconscio, che mi ha parlato di morte e dolore, ma anche di vita e di rinascita.
Credo che, come nella Nona Sinfonia, anche questa sonata ci racconti un viaggio del mondo, dall’alba al tramonto, come anche accade in Also Sprach Zarathustra di Richard Strauss.
Si assaporano nuovi temi, moderni per il tempo di Beethoven e anche per il nostro, un linguaggio unico che va dalle cose più concrete e terrene a quelle più eteree e spirituali, come l’ultimo Beethoven è solito fare.
In conclusione, la “Hammerklavier” è forza, potenza, pura energia, che si manifesta nelle forme e temi più disparati, così anche nel dolore. (Testo a cura di Giovanni Pierotti)
Giovanni Pierotti. È nato in provincia di Pisa il 9 novembre 2006. Si avvicina prestissimo al pianoforte attraverso un approccio ludico e improvvisativo, seguito per alcuni anni da Tommaso Novi, cantautore e pianista pisano. Nel 2019 inizia il vero e proprio studio dello strumento con Patrizia Minuti, che lo accompagna fino all’entrata al Conservatorio, sotto la guida di Maurizio Baglini. Attualmente è iscritto al Conservatorio “Monteverdi” di Cremona e si è diplomato al Liceo linguistico “Carducci” di Pisa. Ha partecipato a masterclass con Roberto Prosseda, Giuseppe Albanese, Alessandro Marangoni, Pasquale Iannone, Marco Sollini, Salvatore Barbatano, Luca Rasca. Vincitore assoluto del Concorso Pianistico Steinway per Giovani Talenti 2023, ha rappresentato l’Italia al 20° Festival Internazionale Steinway ad Amburgo, dal 15 al 18 settembre 2023. Ha inoltre ottenuto il 1° Premio assoluto cat. E al XIII Concorso internazionale pianistico “A. Baldi” di Bologna, 1° premio al 35° Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” - Città di Sestri Levante, il 1° Premio al LAMS Matera 20° Festival-Contest internazionale per giovani musicisti e il 2°premio all’XI Concorso Internazionale Musicale Città di Firenze, ed è risultato vincitore della Borsa di Studio “Erik Torricelli” presso il Conservatorio “Franci” di Siena. Esordisce nell’attività concertistica nel 2023, con un recital al Teatro Verdi di Pordenone con musiche di Debussy, Beethoven, Sakamoto, Chopin, Liszt, Ravel. Si è esibito inoltre a Livorno nell’ambito de Il sabato del Mascagni 2023 e della rassegna Suoni inauditi 2023, con musiche di Bach, Ravel Debussy, Berg, Sciarrino, al Flagship Store Steinway & Sons di Milano, al Teatro Valgraziosa di Calci per il Concerto di Natale 2023. Nel 2024 si esibisce al Teatro della Rosa di Pontremoli, alla Fondazione Ricci di Barga e al Cremona Musica International Exhibition in un recital insieme a Carlo Alberto Bacchi e Maya Oganyan. Nel 2025 si è esibito a Rai Radio3 nell’ambito della trasmissione Voci in Barcaccia - Largo ai giovani! e al Teatro Ponchielli di Cremona, in duo con la violoncellista Cosmaola Nitti nella sonata op 19 di S. Rachmaninoff. Ha inciso per Musideco la Piano Sonata Op. 1 di Alban Berg.
Biglietti: posto unico € 5,00
In vendita da martedì 7 OTTOBRE nei consueti orari di apertura della biglietteria: lun/ven 10-18, sab 10-13
Tel. 0372 022001/02
biglietteria@teatroponchielli.it
Mediagallery
BASKET SERIE A. IL VIDEO
BASKET SERIE A. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
PILLOLE DI SALUTE
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 novembre 2025 - 16:30
Giornata di studio del corso "Conoscere la Costituzione formare alla cittadinanza "
Tipologia
Data di inizio 7 novembre 2025 - 17:30
Tipologia
Data di inizio 7 novembre 2025 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris