L'ANALISI
14 Agosto 2025 - 10:50
Sabato 30 e domenica 31 agosto, presso la cerchia muraria di Pizzighettone (in via Boneschi), si terrà la V edizione di Mura in Noir, festival del giallo italiano.
L'evento porterà nella fortezza sull’Adda quattro affermati autori di gialli e noir italiani, in quello che sta diventando un appuntamento fisso – e molto gradito dagli amanti del genere – tra le offerte culturali del Comune di Pizzighettone.
Sabato 30 agosto alle ore 16, la quinta edizione di Mura in Noir sarà inaugurata da Lorenzo Sartori.
Giornalista, studioso di wargame e autore di regolamenti di gioco, scrittore di fantascienza, fantasy e noir, organizzatore di festival letterari, Sartori opera a 360 gradi nel mondo del libro. Ha scritto due romanzi gialli imperniati sull’investigatore milanese Andrea Basilio, con uno dei quali ha vinto il premio Nebbia Gialla 2020, mentre la sua ultima fatica, Il nido del pettirosso, si svolge in Trentino con altri protagonisti. Il prossimo noir, in via di pubblicazione, sarà ambientato ancora in Pianura padana ma con nuovi personaggi.
Secondo ospite di Mura in Noir sarà Cristina Rava. La troveremo sabato 30 alle ore 18.
Ligure di Albenga, dove spesso si sviluppano i suoi gialli, dopo avere iniziato gli studi in medicina si è data alla scrittura, creando la serie dedicata all’anatomopatologa Ardelia Spinola e al commissario Bartolomeo Rebaudengo: Liguria e Piemonte si fondono - e a volte si contrappongono - in questi due personaggi molto diversi tra loro, ma proprio per questo complementari, grazie alla penna bonariamente ironica, ma sottilmente affilata, dell’autrice.
Domenica 31, alle 16, aprirà la seconda giornata di Mura in Noir 2025 Davide Longo.
Piemontese, Longo è padre della fortunata serie dedicata a Bramard e Arcadipane: il primo, ex commissario torinese che, nonostante abbia lasciato la Polizia, non smette di investigare, spesso coinvolto nelle indagini dal secondo, coriaceo lucano trapiantato in terra sabauda e suo successore al commissariato. Non di rado i due sono aiutati dalla irrequieta e impulsiva poliziotta Isa.
Davide Longo è autore anche di racconti e romanzi con protagonisti diversi da Bramard e Arcadipane, oltre che di libri per ragazzi. Per la sua produzione letteraria ha ricevuto numerosi premi. Da tempo insegna scrittura presso la Scuola Holden.
Mura in Noir 2025 chiuderà con Piera Carlomagno domenica 31 alle 18.
Laureata in lingua e letteratura cinese e giornalista professionista, Carlomagno si è avvicinata al giallo grazie alla sua attività lavorativa, pubblicando noir ambientati inizialmente fra Napoli e Salerno, città dove vive, poi in una Basilicata selvaggia e affascinante, che l’autrice conosce in modo approfondito grazie alle proprie origini lucane. Dalla sua fantasia è nata la trilogia dedicata alla patologa forense Viola Guarino, figura inquieta e attraente che incarna la Lucania sospesa fra tradizione e modernità, mentre il suo ultimo romanzo, Ovunque andrò, è una complessa saga di famiglia che fa da cornice a una morte poco chiara.
Direttrice artistica del SalerNoir Festival, Carlomagno ha anche ricevuto vari premi per la sua produzione letteraria.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris