È in arrivo la seconda edizione di BorghilentiFestivaldal 30 maggio al 1 giugno a Castelnuovo Bocca d'Adda in provincia di Lodi.
Tre giorni ricchi di escursioni in bici e in battello, talk, visite guidate, spettacoli, concerti, laboratori e mostre, che intrecceranno i temi della rigenerazione culturale, della sostenibilità e del paesaggio, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
Borghilentiè un progetto delComune di Castelnuovo Bocca d’Addarealizzato in collaborazione con DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, vincitore delBando borghidelMinistero della Cultura.
Borghilenti coglie l’opportunità della ciclovia nazionaleVENTO, che corre lungo gli argini del fiume Po da VEnezia a TOrino, per unire il potenziale delturismo lentoad azioni per larigenerazione territoriale.
Borghilenti valorizza ilpatrimonio culturale materiale e immaterialedel paese e ilpatrimonio naturale dei due fiumi, Adda e Po, che lo attraversano.
BorghilentiFestival non è solo ‘appuntamento di tre giorni, ma il punto di arrivo di un processo in corso in questi mesi, fatto di laboratori, attività educative e incontri partecipativi. In particolare, le scuole del Comune sono protagoniste di due percorsi dedicati:
OrtoAmicoè un laboratorio che porta i più piccoli alla scoperta del suolo, della biodiversità e della coltivazione, con la creazione di un orto scolastico e un video in stop motion sulla vita sotterranea.
Ricettario del Cuorecoinvolge gli studenti in una ricerca sulle ricette tradizionali del territorio e delle comunità di origine delle loro famiglie, per esplorare il cibo come strumento di dialogo tra culture e generazioni.
Novità 2025: Palestra BorghilentiFestival Quest’anno il festival si è arricchito anche di un nuovo spazio di co-progettazione: laPalestra BorghilentiFestival, un percorso inaugurato lo scorso dicembre, che sta accompagnando la comunità nella costruzione del festival attraverso incontri, formazione e momenti di scambio. L’obiettivo è dare continuità all’evento e creare una “cassetta degli attrezzi” utile anche per il futuro, quando il progetto Borghilenti con il supporto del PNRR sarà concluso.