L'ANALISI
09 Maggio 2025 - 12:07
Il programma musicale propone una selezione di composizioni sacre di frati e suore appartenenti all’Ordine di Sant’Agostino, tra cui Guglielmo Lipparini, Ippolito Ghezzi, Agostino Diruta e suor S. Assandra, monaca clarissa cremonese del XVII secolo. I brani, eseguiti su strumenti d’epoca, restituiranno l’atmosfera mistica delle comunità monastiche agostiniane. Un evento che unisce il rigore della ricerca storica alla forza evocativa della musica e del teatro per celebrare una figura amata e venerata come S. Rita da Cascia.
Ensemble vocale e strumentale: Atsuko Koyama, Xu Ping, Angela Troilo, Niccolò Roda (canto), Anna Giuseppina Mosconi (viola da gamba), Roberto Cascio (arciliuto e concertazione, curatore dell’elaborazione dei testi).
A seguire, la rappresentazione scenica “…entro vermiglio humor candida fede”, ispirata al testo del 1628 Breve racconto delle Attioni più singolari della beata Rita da Cascia monaca dell'Ordine di Sant’Agostino, darà voce ai momenti più significativi della vita della santa.
Interpreti e personaggi: Donatella Ricceri (suor Celeste), Angela Troilo (suor Lavinia), Anna Giuseppina Mosconi (una novizia), Niccolò Roda (Geppo).
Informazioni: Museo di Storia Naturale – tel. 0372 407768
museo.storianaturale@comune.cremona.it
Commento a cura di Roberto Cascio
Con una lettera di dedica datata 17 maggio 1628, la badessa e le monache della beata Rita da Cascia, indirizzavano al giovane cardinale Antonio Barberini, un BREVE RACCONTO delle attioni più singolari della BEATA RITA DA CASCIA Monaca dell’Ordine di S. AGOSTINO. Cavato da Scritture autentiche, e dal Processo della Beatificatione. Santa Rita fu beatificata nel 1626 sotto il pontificato di Urbano VIII. Nel 1646 a Roma viene pubblicata la raccolta di musiche Poesie Eroiche Morali e Sacre del devoto frate agostiniano Agostino Diruta allora, nella stessa città, Maestro di Cappella della Chiesa di S. Agostino. Tra le suggestive composizioni si trova anche il mottetto a 5 voci e basso continuo Signor tu per diletto dedicato Alla B. Rita da Cascia dell'Ord. di S. Agostino, una rara se non l'unica composizione antica intitolata alla santa. L'operina devozionale dedicata a Santa Rita che il Microfestival di teatro e musica antica propone è già stata rappresentata più volte (anche nel Convento di Cascia in occasione di una riunione del Capitolo Provinciale dei frati agostiniani). E' una messa in scena della vita della santa attraverso le parole del libriccino delle monache di Cascia che bene l'ascoltatore potrà distinguere perché saranno tutte le battute recitate a leggio. Si immagina una stanza del convento, animata dal lavoro delle consorelle per i preparativi della celebrazione della ricorrenza che qualche giorno dopo, il 22 maggio, richiamerà tanto concorso di popolo. La badessa, suor Celeste, suor Lavinia e una novizia sono indaffarate a preparare le rose che verranno benedette, a lavare pentole, a preparare brodini, lessi e dolcetti, acqua, pane e vino per accogliere i tanti fedeli attesi per la festa. E mentre lavorano, guidate dalle parole della badessa, ricordano e scrivono gli avvenimenti e gli episodi della vita santa che si tramandano da quasi 200 anni. Nella commediola spirituale c'è anche Geppo, l'uomo tuttofare del Convento, simbolo della semplice anima popolare della devozione. Le musiche di alcuni dei tanti frati compositori che l'ordine agostiniano ha dato alla storia (come il perugino Agostino Diruta, il bolognese Guglielmo Lipparini e il senese Ippolito Ghezzi) precederanno l'azione scenica. Il BREVE RACCONTO delle attioni più singolari della BEATA RITA DA CASCIA è tratto dal D.R.A. ovvero, dal primo dei tre volumi della Documentazione Ritiana Antica, 1968, forse la più importante sintesi storica degli studi e dei documenti sulla Santa.
Fortuna Reditus Ensemble è la rifondazione della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna fondata nel 2006 per la riscoperta del patrimonio musicale dei frati agostiniani tra '500 e '700. Oltre a Ippolito Ghezzi, di cui è stata registrata e date alle stampe l'opera completa (ad oggi conosciuta) si sono trascritte ed eseguite musiche di Carlo Milanuzzi, Guglielmo Lipparini, Agostino Diruta. Allo stesso tempo, l'attività di ricerca e musicale dell'ensemble, si è rivolta al repertorio profano trascrivendo in proprio le partiture e approdando a diverse produzioni discografiche con Tactus (tra cui l'opera integrale di Ghezzi, 7 cd), NovAntiqua, Echo, Da Vinci. Diversi gli autori, tra cui A. Scarlatti, A. Falconieri, C. Monteverdi e il suo Maestro, M. A. Ingegneri. Nell'ambito delle attività dell'ensemble si è costituito il gruppo teatrale Teatro Antico. Attori e musicisti realizzano la messa in scena con musiche dal vivo, di intermezzi buffi, commedie dal rinascimento al barocco (Il Raggiratore di C. Goldoni; Il Negromante di L. Ariosto; L'accademia di Musica e Le Convulsioni di F. Albergati) sacre rappresentazioni (tra cui una di metà cinquecento dedicata S. Martino - cd Tactus) e infine tragedie greche, in forma di lettura drammatica.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris