Presentazione di due libri con gli autori che dialogheranno con Claudio Ardigò; letture a cura di Emi Mori.
Yuleisy Cruz Lezcano: Di un’altra voce sarà la paura Conquesta raccoltala poetessa si approccia al mondo straziante della violenza sulle donne […]. La silloge apre uno squarcio in un silenzio ancora troppo assordante accompagnandoci nel labirinto oscuro, per alcune vittime senza via d’uscita, di altri vissuti, volendosi fare testimone di tante storie di donne senza voce, di grida soffocate, ogni verso sembra parlarci in prima persona, generato dall’humus tragico di una serie di traumi patiti nel corso della vita fino a perdersi nella primordiale nebulosa dell’infanzia della poetessa […].
Con uno sguardo dolente, pieno dipietasma anche di rabbia, Yuleisy Cruz Lezcano ci parla di corpi e anime che si sono dovute confrontare con l’assoluto spossessamento di sé, di ogni legame che le univa al mondo, messe all’angolo della vita, abbandonate dagli déi e dagli uomini, derubate da quella possibilità di impensabile svolta, di sogno di cambiamento, che ci sorregge nelle più tremende avversità.
Gabriele Poli Sirene e pop corn è un “non libro” di poesie scritto negli ultimi due anni e battuto a macchina fra marzo e giugno 2024 in dieci copie. Le pagine non sono rilegate ma custodite da scatole di legno di cui ogni coperchio è un’opera diversa, come copertine tridimensionali.
Si suddivide in tre parti: Nella prima è trascritto una sorta di taccuino poetico tenuto dopo anni di silenzio. La seconda ripropone alcune poesie tratte da una precedente raccolta, in una versione che le vede smagrite all’osso. La terza è un diario immaginario in versi, scritto dal punto di vista di chi sta vivendo la fine del mondo.