L'ANALISI
21 Gennaio 2025 - 11:46
Venerdì 31 gennaio l'associazione ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), nell’80° anniversario della Liberazione, organizza un incontro dedicato alla figura di Alfredo Di Dio attraverso la presentazione del libro biografico "Il mio comandante. Alfredo Di Dio" di Grazia Vona e Margherita Zucchi - ed. Lampi di Stampa, 2024.
Relatore Franco Verdi (presidente ANPC di Cremona).
«L’80° della Resistenza che celebreremo nel 2025 che sta per iniziare, cade in un periodo storico drammaticamente critico sul futuro della Democrazia e del riconoscimento dei suoi valori fondativi e generativi. Ritornano sulla scena politica, italiana ed europea, sovranismi e nazionalismi, anche nelle forme più estreme, che si pensava definitivamente sepolti nel sottosuolo della Storia. Non è stato così! Ripensare all’Antifascismo, alla Resistenza, alla rinascita democratica, che per noi approderà alla Costituzione Repubblicana, diventa un dovere in più e un’urgenza non differibile. La proposta di ANPC, nella fedeltà alla memoria di una Resistenza completa, cioè non unilaterale, nella varietà delle sue espressioni, culturali e politiche, unitarie ma non univoche e talvolta conflittuali, ha scelto la forma comunicativa della Testimonianza di coloro che, in quel drammatico frangente storico, seppero scegliere da quale parte stare, consapevoli del rischio, anche supremo. E’ il caso di Renzo Gastaldi e Carlo Gilberti, giovani dell’Azione Cattolica di S.Ilario, partigiani combattenti, trucidati a Bramaiano di Bettola. Giganteggia la figura di Alfredo Di Dio, della parrocchia di S.Agostino, fulgida e leggendaria figura di Ufficiale dell’Esercito, comandante partigiano dell’Ossola, ucciso in azione di guerra. Poco nota la figura di Odoardo Focherini, presidente dell’Azione Cattolica di Carpi, morto nel Lager nazista per aver salvato gli ebrei. Il suo nome è nell’Albo dei Giusti tra le Nazioni e la Chiesa lo venera come Beato. I cremonesi Giuseppe Cappi e Giuseppe Casella, dirigenti di Azione Cattolica di alto rango, rappresentano la testimonianza della Resistenza civile, che si contrappone al Fascismo con gli strumenti della Cultura, del Pensiero, dell’Educazione. Dal mondo cattolico bresciano, collaboratrice di Teresio Olivelli, proviene la figura di Laura Bianchini, una delle 21 donne elette all’Assemblea Costituente. Donna di Fede, di cultura, di coraggiosa iniziativa politica.
Il nostro specifico associativo è la custodia, non nostalgica ma attiva e propositiva, della memoria della Resistenza e dei resistenti cattolici, dell’Antifascismo come i cattolici italiani l’hanno vissuto, su cui perdura, non del tutto superato, un pregiudizio relativo all’acquiescenza, all’attendismo, al quietismo nei confronti del regime fascista, rispetto ad altre esperienze ritenute più efficaci e decisive nella militanza politica e nella lotta armata. Restituire verità storica all’Antifascismo e Resistenza dei cattolici, propedeutica senza diminuzioni all’unità costituzionale e agli sviluppi del Cattolicesimo democratico, diventa impegno qualificante nella celebrazione dell’80°.» (Franco Verdi)
L'incontro si terrà a Cremona venerdì 31 gennaio alle ore 17.30 presso la Sala Teatro Contardo Ferrini (vicino chiesa S. Agata) ed è aperto a tutti.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris