L'ANALISI
PIZZIGHETTONE
14 Novembre 2024 - 12:52
La settimana tra il 16 e il 23 novembre è dedicata alla 10° Red Week per i cristiani perseguitati, un’iniziativa di sensibilizzazione mondiale che la Fondazione Pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre ha lanciato nel 2015.
Secondo il più recente Rapporto sulla Libertà religiosa edito da ACS, sono oltre trecento milioni i cristiani oggetto di persecuzione, discriminazione e intolleranza a causa della propria fede.
Aiuto alla Chiesa che Soffre, con cui a Pizzighettone nel 2023 era stato organizzato un incontro insieme al vescovo iracheno mons. Felix Shabi, ha proposto all’Amministrazione Comunale di Pizzighettone di aderire all’iniziativa per promuovere il supremo valore della libertà religiosa.
La Giunta ha accettato di partecipare con due eventi: dal 16 al 23 novembre, nella sala del Centro Culturale Comunale di via Garibaldi, durante gli orari di apertura della Biblioteca sarà possibile visitare l’esposizione “Luce del mondo, sale della terra”, dedicata alla persecuzione delle giovani e dei giovani cristiani, molto spesso oggetto di gravi violazioni del diritto alla libertà religiosa.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 16 novembre alle 11.
La sera di mercoledì 20 novembre, a partire dalle 19 e per tutta la notte, come in molti altri luoghi nel mondo, un monumento sarà illuminato di rosso, a simboleggiare il sangue versato dalle vittime dell’intolleranza religiosa. Per Pizzighettone è stato scelto il rivellino.
I due eventi sono stati realizzati con il contributo di Regione Lombardia.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris