L'ANALISI
CREMONA
12 Novembre 2024 - 14:16
Giovedì 14 Novembre, alle ore 16, presso la Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, nell'ambito dell'attività culturale dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" Maria Silvia Mussi, continuando il percorso intrapreso fra i personaggi femminili della letteratura italiana, proporrà una relazione su "La donna nella poesia italiana tra Seicento e Settecento".
Attraverso una carrellata di testi di vari autori, la relatrice metterà in risalto come i versi dedicati alle donne in questo periodo, anche e soprattutto nella poesia colta e non soloin quella popolaresca, dipingano personaggi spesso molto lontani dallo stereotipo delle poesie d’amore in cui le donne amate rifulgono di bellezza, grazia, armonia e giovinezza.
Troviamo infatti donne molto particolari, non solo prive di bellezza, ma addirittura brutte, sgradevoli o, comunque, lontanissime dai canoni tradizionali. C’è la donna strabica, quella zoppa, quella pazza o indemoniata, la donna vecchia con i capelli bianchi, con gli occhiali, oppure con la pelle scura. Ci sono anche donne descritte in atteggiamenti della vita quotidiana, come la donna che cuce. Il tutto con l’obiettivo prevalente di uscire dalle regole e stupire il lettore, con la ricerca dell’abnorme e del grottesco.
A conclusione una breve appendice sulla moda femminile dell’epoca.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris