L'ANALISI
23 Ottobre 2024 - 12:23
Sabato 26 Ottobre ,alle ore 21, la Chiesa Parrocchiale di Santa Giulia in Cicognara (Viadana),ospiterà un Concerto di musiche sacre rinascimentali e barocche eseguito dall'Ensemble vocale "Il Continuo" di Cremona,diretto e accompagnato all'organo da Isidoro Gusberti. Il programma avrà un carattere antologico al fine di poter offrire maggiormente all'ascolto un percorso fra composizioni e compositori caratterizzanti un periodo storico fra i più affascinanti non solamente rispetto all' ambito musicale.
Il suggestivo mottetto a quattro voci "Alma Redemptoris Mater" di Giovanni Pierluigi da Palestrina aprirà il Concerto a cui farà seguito il "Salmo X" di Benedetto Marcello, a quattro voci e basso continuo, tratto dall'Estro Poetico- Armonico; un'ampia e articolata composizione compresa nella parafrasi su cinquanta Salmi della Bibbia che, il musicista veneziano, scrisse tra il 1721ed il 1724, Di Paolo Domenico Cima verranno eseguiti il "Kirie elèison, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei" ed il mottetto "Mirabile mysterium" tratti dalla Messa a quattro voci e organo, considerata, questa, una delle pagine più intense della produzione sacra del compositore. Di particolare interesse sarà, poi, l'ascolto del "Domine ad adjuvandum me festina" dal Vespero Solenne a quattro voci e organo di Isabella Leonarda, una delle compositrici più celebrate del suo tempo e a cui si deve gran parte della ricerca e dello sviluppo delle grandi forme musicali che aprirono la strada allo splendore del periodo barocco.
Periodo barocco che sarà posto in evidenza con l'esecuzione dell'imponente "Credo" in mi minore R V 591,di Antonio Vivaldi a quattro voci e organo-dall'originale per archi-, che chiuderà il Concerto; una pagina di straordinaria bellezza e varietà timbrica, specialmente nei due momenti centrali dell'Et incarnatus est" e "Crucifixus". Interpreti saranno : Alessia Prato,Angela Tralli, soprani, Stefania Bellini, Germana Seletti contralti; Giacomo Gandaglia, Giuliano Gusberti, Stefano Tosi, tenori; Luca Bauce, Enrico Rolli, bassi. L'ingresso al Concerto è libero e gratuito.
"IL CONTINUO" è stato fondato nel 1978 - trecentesimo anniversario della nascita di Antonio Vivaldi- a Cremona da Isidoro Gusberti con lo scopo di riunire appassionati e studiosi di musica rinascimentale e barocca al fine di favorine la sua diffusione in tutti questi anni oltre ai numerosi concerti, incisioni discografiche e partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive si è evoluto anche nell'ambito della produzione e della ricerca musicale.Costituitosi in Associazione culturale, con la presidenza del violoncellista Gioele Gusberti al gruppo vocale si è, inoltre, riaffermata anche la sezione strumentale con l'inserimento e l'uso degli strumenti antichi e lo studio aggiornato della prassi esecutiva. Numerose sono anche le collaborazioni con altri gruppi e case editrici, oltre che l'attività di organizzazione e coordinamento di corsi e convegni.
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris