L'ANALISI
09 Ottobre 2024 - 15:59
Lunedì 14 ottobre 2024, ore 21:00
Caffè Gallery, Crema
Elementi matematici nella religione
di Luca Zanotti
Con semplici nozioni di matematica di base si può accedere a livelli concettuali elevati e da questi riconoscere le correlazioni, le analogie, le similitudini e le uguaglianze tra principii naturali e insegnamenti religiosi tramandati nel corso dei secoli. Nulla di nuovo nella storia della filosofia, non fosse che i “moderni” strumenti matematico-statistici aprono la via ad interessanti osservazioni e modellizzazioni tra il mondo naturale che la fisica tenta di spiegare e quello degli esseri umani che, in numero cospicuo, affidano alla religione la spiegazione e il senso della propria esistenza.
Scopo di questa lettura è fornire alcuni elementi conoscitivi che legano vari aspetti di questi due mondi che solo apparentemente sono distanti e disciplinati da leggi diverse, naturali e artificiali, ma che in realtà costituiscono un unicum.
La presentazione si concluderà con l’indicazione di alcuni riferimenti bibliografici.
Luca Zanotti, dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in Fisica a indirizzo “stato solido”. Lavora presso una multinazionale italo-francese di semiconduttori. La sua attività è stata rivolta dapprima allo sviluppo tecnologico di memorie non volatili (NVM), divenendo responsabile dei teams di deposizione chimica in fase vapore e della finitura delle fette di silicio, e poi ai sistemi micro-elettro-meccanici (MEMS). È coautore di numerosi articoli di carattere tecnico-scientifico sulla tecnologia planare del silicio e di altrettanti brevetti internazionali. Coltiva diversi interessi personali nell’ambito dell’approfondimento di tematiche di fisica e dei meccanismi interattivi e relazionali di matrice umanistica.
Traccia delle sue attività si trova nel sito https://www.researchgate.net/profile/Luca-Zanotti
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris