Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Presentazione di “MONETA” Cultura Anglosassone vs Cultura Latina

con la Prof.ssa Carolina Manfredini e l’autore Avv. Davide Storelli

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

27 Settembre 2024 - 15:56

Presentazione di “MONETA” Cultura Anglosassone vs Cultura Latina

Sabato 5 OTTOBRE 2024 ore 18,00
presso la  Villa Rossa - Soncino
Presentazione del libro
“MONETA”  Cultura Anglosassone vs Cultura Latina
di Davide Storelli

Interverranno la Prof.ssa Carolina Manfredini, moderatrice e presidente CM Caffè Letterario Diffuso, e l’autore Avv. Davide Storelli.

 

Davide Storelli è avvocato civilista. Nel 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Nel 2002 ha conseguito un Master universitario in Economia e Diritto dell'impresa presso l'Università LIUC di Castellanza. Nel 2003 ha scritto un testo dedicato alla preparazione per l'esame di avvocato, dal titolo: "Pareri motivati ed atti giudiziari assegnati all'esame di avvocato", edito da Maggioli editore. È stato docente in tale Scuola Forense per otto anni. In ambito professionale si è occupato tra i primi di usura bancaria e di interessi anatocistici. Nel 2012 ha pubblicato un testo umoristico, dal titolo: "Professore stia attento!", che è risultato essere, per un breve periodo, in testa alla classifica degli e-book più scaricati su Amazon nella categoria umorismo. Nel 2015 ha scritto: "Alchemy - Moneta, valore, rapporto tra le parti", pubblicato da Sovera edizioni, con la prefazione a cura di Nino Galloni, che si è classificato tra i libri più venduti nella categoria “Economia monetaria” per il 2015. Tale testo, dove si fornisce per la prima volta una definizione scientificamente rigorosa di moneta, è stato più volte citato nel libro “L’economia imperfetta. Catastrofe del capitalismo o rivincita del lavoro” pubblicato nel 2015 da Nino Galloni. Da febbraio 2015 a marzo 2016 l'avv. Storelli ha condotto una rubrica settimanale in diretta su salvo5puntozero.tv intitolata: "Il valore della moneta", che è andata in onda per 42 puntate, con un discreto successo di pubblico, e dove ha pubblicamente denunciato la illiceità della fornitura di moneta agli Stati da parte delle banche centrali a fronte di emissioni di titoli di Stato.

Nel 2017 ha pubblicato un paper dal titolo: “La moneta secondo Aristotele”, recensito dalla rivista inglese "Abceconomics". Ha pubblicato l'articolo "Moneta legale o moneta bancaria?" sulla rivista scientifica “Economia e politica” diretta dal prof. Riccardo Realfonzo, la quale ha classificato tale lavoro come contributo scientifico (paper), sottoponendolo a previo referaggio. Svolge attività di conferenziere. Ha tenuto lezioni in diversi istituti superiori nonché all’Università degli studi di Pescara, dove è stato chiamato alla facoltà di Economia aziendale per trattare questioni monetarie (anche di carattere storico). Ha costituito un gruppo di lavoro su Facebook, intitolato Amici di Shylock, dove contribuiscono alcuni tra i più preparati e liberi ricercatori su tematiche economiche e monetarie.

Dal 2017 è direttore del Dipartimento di Economia dell’Università Popolare del Matese. È docente presso l’Università internazionale delle Nazioni Unite, sede europea di Roma.

 

“MONETA” si ripropone di affrontare brevemente alcune questioni monetarie che spesso vengono sottovalutate. ln particolare essa parte dalla nascita delle prime banche per verificare quando si è affermato la pratica della riserva frazionaria e per capire la differenza tra banconota e cartamoneta. Evidenziata la differente impostazione tra sistema bancario anglosassone e sistema bancario latino, si affronta la comparazione tra scuola economica inglese e scuola economica italiana, ossia tra economia politica ed economia civile, alla luce delle figure di Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri nella cornice della filosofia napoletana del '700 ed in particolare di Giambattista Vico. Quest'opera, inoltre, affronta il pregiudizio antiebraico in materia di usura, analizzando il rapporto tra ebrei ed usura alla luce del Deuteronomio nonché di alcune esperienze storiche.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi