L'ANALISI
03 Maggio 2024 - 15:02
Primavera ad ALTO VOLUME
11 - 19 maggio 2024
a cura di
I cortili delle più affascinanti dimore storiche di Cremona nonché la prestigiosa Casa Stradivari diventeranno lo scenario di quattro imperdibili concerti di musica da camera che faranno da spin-off primaverile della stagione concertistica del Teatro Ponchielli. Quest’anno la partnership artistica della rassegna musicale sarà con I Solisti di Pavia, orchestra da camera nata dalla passione di Enrico Dindo e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
La rassegna PRIMAVERA AD ALTO VOLUME, parte integrante del progetto IO S(U)ONO SUD LOMBARDIA, nasce dalla volontà di connettere un territorio lanciando “ponti” culturali e rivolgendosi ad un ampio pubblico. Il progetto è anche l’occasione per valorizzare numerosi giovani musicisti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni di formazione musicale del sud Lombardia; quest’anno sarà la volta della Pavia Cello Academy che parteciperà con i suoi allievi al primo concerto della rassegna.
Sabato 18 maggio ore 18.00
Cortile Palazzo Fodri
QUARTETT IS PINK
Programma
Fanny Mendelssohn: Quattro pezzi per Quartetto d’archi op. 81
Tema con variazioni
Scherzo
Capriccio
Fugue
W.A.Mozart: Quartetto per archi n. 19 in do maggiore “Delle dissonanze”, K 465
Adagio. Allegro
Andante cantabile
Minuetto e trio. Allegro
Allegro molto
Mirei Yamada è nata a Tottori in Giappone. Dopo la Laurea in violino al Toho Gakuen University of Music di Tokyo, prosegue lo studio presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Accademia Chigiana di Siena, la Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste a Duino e la Hochschule fur Musik und Tanz a Colonia. È vincitrice dei due più importanti Concorsi di musica da camera italiani: «Premio Vittorio Gui di Firenze» e il «Premio Trio di Trieste». Si esibisce in importanti sale quali il Parco della Musica a Roma, il Teatro La Fenice a Venezia, la Sala Gaveau a Parigi, l’Elbphilharmonie ad Amburgo, il Teatro Colon di Buenos Aires, la Tokyo Opera City. Collabora come prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova, I Solisti di Pavia, l’Orchestra Leonore di Pistoia, il Colibrì Ensemble a Pescara e la Tottori Chamber Orchestra in Giappone, di cui è fondatrice e primo violino. È cofondatrice e docente della Scuola Internazionale di Musica «Avos Project» di Roma.
La violinista Miranda Nee ha iniziato gli studi all’età di sette anni con Dan Dery a Ginevra. Dopo la maturitá si è trasferita a Colonia e successivamente a Graz per studiare con Mihaela Martin e Silvia Marcovici, rispettivamente. Dopo aver conseguito il Bachelor of Music con Menzione d’Onore, ha preso parte all’Accademia dell’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam durante la stagione 2021/2022. Ha vinto il Concorso per giovani solisti dell’Orchestre des Trois-Chêne ed è stata finalista nel Concorso Internazionale di violino «Leonid Kogan» e nel concorso «Sounding Visions Award». Nel 2022 ha eseguito la prima assoluta di «Elegy n° 2» di Martin Padding, un brano di musica da camera commissionato dalla Concertgebouw. Nel campo della musica da camera è stata guidata da Ivan Fischer e Grigory Kalinovsky. Attualmente studia con Alessandro Moccia presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
Clara García Barrientos inizia gli studi musicali di viola a Madrid per terminarli a Saragozza dove si diploma con il massimo dei voti. Si trasferisce in Italia per frequentare a Fiesole il «Corso Speciale di Viola» e successivamente consegue il «Master in Music Performance» presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con il Maestro Danilo Rossi. Suona nell’Orchestra I Solisti di Pavia dal 2013. Collabora inoltre regolarmente con la Filarmonica della Scala di Milano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, l’Orquesta del Teatro Real de Madrid, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha fatto parte dell’Orchestra Luigi Cherubini fondata e diretta da Riccardo Muti come prima viola. Nel 2008 ha vinto il Iº Premio di categoria al Concorso Nazionale «Nuovi Orizzonti» di Arezzo. Ha inciso diversi CD per la DECCA, Sony Classical, Fonè e Ondine Records.
Chiara Kaufman è una violoncellista italo-americana nata a New York nel 2004. In seguito al suo trasferimento in Italia, intraprende il percorso musicale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ha recentemente completato i suoi studi. Si perfeziona contemporaneamente alla Pavia Cello Academy sotto la guida di Enrico Dindo, con il quale oggi studia presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. A partire da quest’anno è allieva dell’Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Antonio Meneses. Ha frequentato i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena e ha seguito Masterclass con Maestri quali Frans Helmerson, Asier Polo, Jens Peter Maintz, Rocco Filippini, Enrico Bronzi, Mischa Maisky. Con i fratelli Luca e Valentina forma il Trio Kaufman, con il quale si esibisce in numerosi concerti e con cui ha eseguito in Prima Assoluta Italiana il nuovo Trio di Evgeny Kissin dedicato all’Ucraina. Suona un violoncello Menanteau del 2021.
I biglietti andranno in vendita alla biglietteria del teatro partire da SABATO 4 MAGGIO nei seguenti orari di apertura:
lun /ven 10-18; sab 10-13; dom 10-13 e 16.30-21
Tel. 0372. 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it
Biglietti disponibili online sul circuito vivaticket sempre da sabato 4 maggio
biglietti: posto unico € 15
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris