L'ANALISI
29 Aprile 2024 - 15:34
Sabato 4 maggio alle 17.00nuovo spettacolo della decima edizione del Microfestival di Teatro e Musica Antica e ultimo appuntamento delle celebrazioni in onore e ricordo di Padre Silvio Pasquali.
Nell'oratorio della Madonna di Caravaggio del Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio", l'ensemble Fortuna Reditus propone in forma di reading teatrale e musica La sacra rappresentazione di San Tommaso composta da messer Castellano Castellani in Firenze l'anno del nostro Signore MDLIII (1553) nel mese di Luglio.
Si tratta di un vivace racconto che narra le vicende, forse meno note, del viaggio di conversione e predicazione che Tommaso, dopo il ben più noto episodio dell'incredulità dell'apparizione del Cristo risorto, fa in oriente.
Un racconto di grandi battaglie e miracolosi episodi, di battibecchi e rivolte popolari, di prigionia, di morti che resuscitano, di palazzi celesti.
Le musiche del periodo rinascimentale saranno eseguite con copie di strumenti originali.
L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione: tel. 0372407768 – museo.storianaturale@comune.cremona.it.
Gli altri appuntamenti del Microfestival di Teatro e Musica Antica sono programmati per sabato 15 giugno e sabato 10 agosto.
Il festival è organizzato dal Comune di Cremona in collaborazione con Auser Unipop e Acli Turismo sotto la direzione artistica di Roberto Cascio.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris