L'ANALISI
24 Aprile 2024 - 16:35
Fulvio Stumpo introdurrà alla conoscenza della storia di Cremona, quale ricca città mercantile che, grazie alla propria posizione strategica sul fiume Po, fu un centro di smistamento fondamentale del sale. Un alimento che giungeva dai territori di Clugia (Chioggia), Comacchio, Ravenna e Cervia, la stazione di rifornimento più a sud del mare Adriatico. Commerciando sulle navi dei comacchiesi, i cremonesi divennero ricchi e acquisirono le capacità imprenditoriali, tecniche e amatoriali per poter agire in proprio. Cremona riuscì così a sviluppare il commercio del sale e non solo, qualificandosi come città ricca e potente almeno fino alla fine del 1500, quando le rotte verso l’America spostarono i grandi mercati nell’Atlantico.
La presenza del sale non ha ricadute solo sul commercio, ma anche sul territorio. Ambienti ad alta concentrazione salina sono molto rari in natura e, considerata la minaccia dell’inquinamento, della trasformazione industriale dei metodi estrattivi e dell’occupazione crescente delle aree costiere con costruzioni e stabilimenti balneari, si comprende come sia fondamentale proteggerli e conservarli. Sarà Riccardo Groppali a raccontarlo, ponendo particolare attenzione non solo alle caratteristiche proprie di tali paesaggi, ma anche alla fauna e flora in grado di viverci e adattarvisi.
Gianluca Mete, in chiusura dell’incontro, spiegherà come aspetti storici e archeologici della città di Cremona si legano alle vecchie e nuove "vie del sale", evidenziando le ricadute ambientali che questo importante elemento ha sul territorio, insieme agli aspetti sociali che ne sono derivati nel tempo.Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris